Ciò che ci è piaciuto particolarmente:
Luci ed addobbi natalizi
La place Massena con le magnifiche opere d'arte di Jaume Plensa: la
Fontain du Soleil con le sue statue, e la Conversation a Nice opera di 7 statue
montate a circa 6 metri di altezza, che rappresentano i continenti della terra,
illuminate internamente da luci di diverso colore che si trasmettono da una
all'altra a simboleggiare la trasmissione della cultura tra i popoli della
terra, notevole anche la pavimentazione e le panchine in marmo.
Passeggiare sulla Promenade des Anglais e stenderci al sole sulla
spiaggia pietrosa.
Visitare le chiese barocche della Vieux Nice in particolare notiamo la
chiesa di Santa Reparata.
Girare per il mercato del Cours Saleya (marchè aux fleur) e della Place
Garibaldi.
Visitare la chiesa russa di S. Nicola, una delle più importanti e belle
chiese ortodosse costruite (nel 1903) fuori dalla Russia, in parte imitando la
chiesa di San Basilio sulla piazza Rossa di Mosca.
Visitare l'esposizione di opere di Salvador Dali nell'hotel Negresco, storico
hotel di Nizza.
Visita all'Anfiteatro Romanico sulla collina di Cimiez
Visitare il magnifico Museo Chagall, sempre a Cimiez, nel museo sono
esposte le opere bibliche e il Cantico dei Cantici, è la più grande esposizione
mondiale di questo grande artista, imperdibile.
Al museo Matisse non siamo andati perché l'avevamo visto in altre occasioni,
anche questo da non perdere
Visitare a Vallauris (25 km da Nizza, bus 1 euro a testa) il castello al cui
interno si trova il Museo Picasso con la magnifica opera monumentale
della Cappella della Guerra e della Pace all'interno di una cappella romana
ricostruita, grande più di 120 mq), sulla piazza antistante il museo la
magnifica e celebre statua bronzea di Picasso l'Homme au mouton, sempre nel
castello ci sono opere in ceramica di Picasso, il museo Magnelli, celebre
pittore astrattista di Firenze, e anche u'interessante esposizione temporanea di
azulejos e zelliges, 'Le sourire du chat', celebri piastrelle decorative di
ceramica, molto diffuse in Spagna e Portogallo, se andate prima del 9 marzo
consideratela 'da non perdere', è un peccato che non si potevano fare foto.
Fare un percorso completo dell'unica linea tranviaria.
Visitare la chiesa di Notre-Dame e i giardini del monastero di S.
Francesco a Cimiez, particolarmente interessanti le opere del pittore Luis
Brea (1500), molto belli e ampi i giardini da cui si vede il panorama di Nizza.
Visitare il Museo di Palentologia umana Terra Amata la cui caratteristica è
quella di sorgere negli stessi luoghi dove furono rinvenuti i reperti
archeologici, di grande interesse l'esposizione temporanea di francobolli,
emessi da tutti gli stati del mondo e aventi per soggetto i grandi temi della
preistoria e l'archeologia.
Alloggio: Hotel Elvetique un 2 stelle situato in prossimità della Place
Massena, la più nota piazza della città, spesa per 5 notti 309 euro, in camera
matrimoniale, di media grandezza è fornita di tutti i servizi (tv satellitare,
cassaforte, bagno completo con bidet), ritengo il rapporto qualità prezzo
eccellente-
Pasti: ricordiamo in particolare il ristorante Acchiardo, nella città
vecchia, ambiente rustico menù tipico nizzardo, invariato da anni.
Voyageur- nissart, ambiente giovanile e moderno, cucina nizzarda un po'
creativa.
In entrambi i ristoranti si mangia sui 12-18 euro a testa.
|