Affacciata
sul Mar Rosso nella parte meridionale del Sinai troviamo Sharm el Sheikh,
la più importante e famosa località marittima egiziana.
La splendida barriera corallina che corre parallela alla costa richiama sub da
tutto il mondo e offre bellissimi scenari sottomarini, grazie agli oltre
quaranta punti di immersione, e una strabiliante ricchezza di vita marina che
non cessa mai di stupire.
Dobbiamo proprio all'interesse per le meraviglie di questo paradiso sommerso il
grande sviluppo di Sharm, iniziato negli anni '80, che ha contribuito ha
renderla una meta dotata di moderni servizi adatta ad un turismo a 360 gradi:
una meta ideale per sub e non sub.
Sharm è inoltre uno dei migliori luoghi per iniziare la pratica subacquea in
piena sicurezza direttamente in uno dei mari più belli al mondo. Tutti i diving
center, presenti nelle grandi catene di hotel, offrono corsi di ogni tipo sia
per il conseguimento del primo brevetto, di quelli successivi e anche tecnici.

La maggior parte dei luoghi di immersione si trovano lungo al costa nei pressi
di Sharm El Sheikh, all'interno del parco nazionale di Ras Mohammed situato
nella punta meridionale del Sinai e nello stretto di Tiran.
I 'local dives' si trovano vicino alla costa in acque protette dalle
forti correnti, si tratta di immersioni adatte a tutti i sub e in particolare ai
principianti ma non per questo meno affascinanti di altre più impegnative.
Nei siti di Ras katy, Temple, Ras umm sid, si possono osservare pinnacoli
madreporici ricchi di corallo attorno ai quali vivono pesci farfalla, leone,
napoleone, barracura e tartarughe.

Nel parco di Ras Mohammed, istituito nel 1983, sono in vigore ferree
regole come il divieto di dar da mangiare ai pesci allo lo scopo di preservare
intatta la fauna e la flora dell'area.
I suoi magnifici fondali pullulano di vita marina e offrono le più belle
immersioni del Mar Rosso, dove coralli di fuoco, molli, gorgonie giganti e
alcionari si susseguono senza soluzione di continuità creando un coloratissimo
universo marino abitato da pesci chirurgo, angelo, farfalla, leone, napoleone,
murene, cernie, tartarughe, barracuda e grandi pelagici.
Tra i luoghi di immersione più famosi troviamo Shark reef frequentato da banchi
di barracuda, carangidi tonni, cernie, squali e pesci pipistrello. Una zona
sabbiosa lo separa da Yolanda reef dove si trovano i resti della nave cipriota
affondata nel 1980 con il suo carico di sanitari. Nei dintorni del relitto si
potranno osservare tritoni, pesci scorpione, napoleone, tartarughe e squali
grigi durante i mesi invernali.
Anemone City è un pianoro che si affaccia sul blu popolato da una ricca comunità
di anemoni tra le quali trovano riparo coloratissimi pesci pagliaccio.
Altri famosi siti di immersione sono Shark Observatory, Jackfish Alle, Ras
Ghozlani e Ras Zaatar.

Nello tratto di mare dello stretto di Tiran compreso tra la costa ovest
del Sinai e l'isola di Tiran si innalzono dalle profondità marine quattro reef
corallini accarezzati da correnti marine che trasportano grandi quantità di
nutrimento per gli abitanti della barriera corallina. Tale abbondanza funge
inoltre da richiamo per i grandi predatori pelagici.
Immergendosi a Jackson Reef, Woodhouse reef, Thomas Reef e Gordon Reef I
subacquei potranno ammirare il relitto del mercantile Lara, quello del cargo
Louilla, canyon, giardini di corallo, gorgonie giganti e grandi predatori come
squali pinna bianca, grigi e anche martello.
Gli appassionati di relitti non devono perdere l'immersione di fama mondiale sul
Thistlegorm.
Si tratta di una nave da carico britannica affondata nel 1941 ad opera di caccia
bombardieri della Luftwaffe situata a 3 - 4 ore di navigazione dal porto Sharm.
Giornalmente vengono organizzate escursioni in barca verso la zona di Sha'ab Ali
dove sul fondale ad una profondità di circa 30 metri giace lo scafo del
mercantile con il suo carico intatto di automezzi.

Normalmente vengono condotte due immersioni, la prima intorno al relitto e la
seconda al suo interno addentrandosi nelle stive dove è ancora visibile il
carico formato da camion, jeep, motociclette BSA e Triumph, parti di aereo,
pneumatici, fucili e munizioni.
Tutt'attorno al relitto, divenuto un reef artificiale, volteggiano banchi di
barracuda, cernie, tonni e carangidi.
L'articolo è tratto dal volume
Scuba 2.0 - La nuova subacquea
Scuba
2.0 - La nuova subacquea
Autore: Marco Daturi
Editore: Hoepli
Edizione: febbraio 2009
Pagine: 247
Shop on line - Scubashop
Molti altri libri e guide sul Mar Rosso sono disponibili su
Scubashop
 
............................................................................
Acquista i migliori libri sulla subacquea su
Scubashop
|