Un
grande viaggio che vi porterà a celebrare il Capodanno navigando tra due delle
più incantevoli località indonesiane a bordo di un veliero che non potrà che
sorprendere.
La crociera che sarà descritta in seguito ha l'ambizioso obiettivo di coniugare
le bellezze sottomarine di Raja Ampat con quelle della nuova stella
emergente del panorama diving indonesiano: il mare delle Molucche.
L'imbarco è previsto per il giorno 28 Dicembre a Sorong, capoluogo della
provincia di West Papua. Saranno giunte le ore del tardo pomeriggio quando
Arenui (il veliero che vi ospiterà a bordo) muoverà i suoi primi passi verso il
Sud di Misool, luogo dal quale inizierà una lunga carrellata di emozioni e
scoperte.


SUD-EST MISOOL (GIORNI 2-3-4-5)
Il Sud-Est di Misool è probabilmente il luogo che più di ogni altro ha
contribuito ad alimentare la fama di 'epicentro mondiale di biodiversità'
attualmente attribuita a Raja Ampat.
Giunti a destinazione, vi risveglierete in un autentico paradiso che stupirà
soprattutto per la varietà dei suoi siti: grande azione sottomarina e bellissimi
ventagli di mare, una varietà topografica unica, spettacolari muri, enormi
aggregazioni ittiche, grotte e creste sottomarine sono solo alcuni degli
elementi distintivi dei fondali del Sud-Est di Misool.
Ci sarà tempo da dedicare all'esplorazione di lagune che si esauriscono su
spiagge da sogno prima di lasciarsi alle spalle il Sud di Raja Ampat puntando
verso lo Stretto di Seram.
EST SERAM (GIORNO 6)
Dopo aver attraversato lo stretto che separa la parte meridionale di Misool
dalla costa Nord di Seram, Arenui toccherà l'isola di Parang, teatro della
vostra prima immersione del dopo-Misool.
Il tempo di consumare il pranzo seguendo il profilo montuoso di Seram e sarete
proiettati in una nuova emozionante avventura sottomarina: l'atollo di Koon.
Koon emerge da un mare cobalto che precipita fino a raggiungere profondità
abissali. Le sue coste rappresentano il primo approdo per tutta la fauna
emergente dalle profondità marine. Non c'e' quindi da sorprendersi se il nome
del suo sito più importante è 'too many fish' (letteralmente 'troppi pesci').
ISOLE BANDA (GIORNI 7-8)
Designate dalla storia come centro di decisioni epocali (sono state per anni il
fulcro del commercio di spezie condotto dall'allora potentissima Compagnia delle
Indie Orientali) sono ora considerate come uno dei siti a più alto interesse
naturalistico di tutte le Molucche.
Circondate da uno dei mari più profondi del nostro pianeta, le Isole Banda
rappresentano una delle destinazioni più interessanti per gli amanti dei
pelagici che dalle profondità marine pattugliano i fondali di quest'autentica
perla.
Ma ancora più che per gli incontri pelagici, le Isole Banda sono famose per
l'incredibile combinazione di grandi creature e piccoli bizzarri critter:
stenelle, orche, megattere, balene dalla testa a melone, balene pilota e balene
blu, pesci mandarini, pesci scorpione di Ambon, nudibranchi, pesci fucilieri,
banchi di barracuda, di tonni e di jack fish sono solo alcuni degli incontri che
potranno caratterizzare le vostre immersioni. Il tutto condito da incredibili
formazioni coralline, spugne e ventagli di mare di dimensioni eccezionali.

Come corollario alle vostre immersioni, potrete godere del decadente fascino
coloniale dei vicoli dell'antica cittadella olandese. Il tramonto del vostro
ottavo giorno di crociera calerà quando Arenui punterà la sua prua verso una
nuova sorprendete scoperta: Nusa Laut.
NUSA LAUT (GIORNO 9)
Battezzata da sua eminenza Larry Smith (il pioniere della subacquea indonesiana)
come uno dei più vari e meglio conservati ecosistemi corallini, Nusa Laut
aggiungerà alla vostra crociera ciò che le destinazioni in precedenza esplorate
non avevano ancora avuto modo di svelarvi.
Se Raja Ampat evocherà ricordi legati alla sua biodiversità e le Isole Banda
rimarranno impresse nelle sagome dei suoi grandi banchi di pesce pelagico, Nusa
Laut vi porterà ad esplorare l'intricata dimensione dei suoi giardini corallini,
luoghi nei quali le formazioni di corallo duro hanno potuto svilupparsi come in
nessun'altra località.
In particolare saranno esplorati i giardini sottomarini protetti dagli abitanti
dei villaggi di Ameth e Akoon. Entrambi i villaggi hanno da tempo proibito le
pratiche di pesca distruttive condotte dai pescatori locali e protetto la loro
scogliere anche ricorrendo al sasis (una sorta d'incantesimo finalizzato alla
protezione della proprietà).
Il risultato di questa lungimirante scelta strategica è uno degli ecosistemi
sottomarini meglio conservati dell'intero arcipelago indonesiano.
BAIA DI AMBON (GIORNI 10-11)
Dopo qualche ora di piacevole navigazione, sarete catapultati verso una nuova e
sorprendete dimensione subacquea: quella delle rarissime e stranissime creature
che popolano i fondali della Baia di Ambon.

Gli ultimi due giorni di crociera vi porteranno ad ammirare la fauna marina
unica che popola la baia di Ambon, una destinazione che sta sempre più
insidiando il primato di capitale macro che un tempo apparteneva a Nord Sulawesi.
Il dodicesimo giorno in mare sarà quello dello sbarco programmato ad Ambon il
giorno 8 Gennaio 2010, inizio di un nuovo anno in cui speriamo di ricontrarvi
ancora una volta a bordo di Arenui.
Per maggiori informazioni vi preghiamo di consultate il sito internet
www.thearenui.com o
scrivere a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
E' assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle
foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell'autore.
|