A
Maggio sono stata a Budapest con mio marito per festeggiare il primo
anniversario di matrimonio. Abbiamo trascorso 10 giorni veramente
indimenticabili.
Premetto che a noi piace godere della città straniera nei suoi aspetti più
quotidiani, tralasciando un po' i tradizionali percorsi turistici. Ecco perché,
per esempio, nelle città decidiamo sempre di stare almeno 10 giorni e di
soggiornare, possibilmente, in un appartamento.
ORGANIZZAZIONE.
Brevemente qualche dettaglio sull'organizzazione del viaggio:
Abbiamo viaggiato in aereo con WizzAir, partenza da Orio al Serio (Bergamo).
Costo del biglietto 66 euro a persona A/R tasse incluse. Servizio puntuale.
Ottimo.
Abbiamo prenotato l'appartamento Opera Romantica di Dunaflat.com, in o utca 6,
nel centro di Budapest: un appartamentino veramente grazioso, fresco, pulito, in
un palazzo antico ...50 euro a notte tutto compreso. Ottima posizione per girare
a piedi la città.
DA NON PERDERE.
Ora vi elencherò più che altro alcune esperienze personali che ci hanno colpito
maggiormente, così in ordine sparso.
- passeggiare di sera per Raday Utca e visitare l'effervescente quartiere che la
circonda. Scoprirete molti localini all'aperto e soprattutto alcune buone
vinerie dove assaporare i migliori vini locali: suggerisco di provare tra i vini
rossi: il Merlot, il Cabernet Sauvignon, il Kekfrancos ...che vengono offerti
con delle tapas. ...Il famoso Tokay è invece è un vino dolce da dessert.
- un bagno alle terme Szechenyi, avendo però cura di evitare il fine settimana.
Portatevi un asciugamano, il costume, le ciabattine. Queste terme sono per
uomini e donne insieme ...io preferisco questi bagni alle Terme Gellert anche
perché hanno moltissime vasche ...e quindi c'è posto comodamente per tutti.
- visitare il mercatino delle pulci di Ecseri. Arrivarci non è difficile
...prendete il bus 54 Qui, in ordine sparso, si trovano migliaia di oggetti,
principalmente di antiquariato: mobili, cornici, vecchi lampadari, oggetti del
passato regime e del tempo della guerra. Vecchi giocattoli e banconote fuori
corso. I prezzi sono buoni. Bellissimo. Decisamente da non perdere.
- visitare la piazza Oktogon di sera, con le attività commerciali aperte 24 ore.
C'è anche un supermercato ben fornito aperto 24 ore: può tornare sempre utile.
Da piazza Listz Ferenc Ter, poi, c'è un'intera strada piena di locali con
tavolini all'aperto dove si ritrovano soprattutto di sera i giovani ungheresi.
Ma attenzione, qui i locali chiudono rigorosamente alle 24. Il locale Karma ha
all'interno una comoda sala in stile orientale. Un buon ristorantino in zona è
Ket Szerecen (che significa i 2 saraceni) con menu scritto di pugno sulla
lavagna. Piatti particolari, ma buonissimi. Il dolce con il cioccolato fuso
dentro è buonissimo.
- prendere una fetta di torta da Jegbufè rigorosamente affacciati alla vetrina a
guardare il passeggio frenetico. E' una pasticceria molto popolare. Se preferite
la comodità, allora il celeberrimo cafè Gerbaud, in Vorosmarty Ter: decisamente
turistico, ma ne vale la pena. Altra pasticceria da non perdere è Ruswurm a Buda:
se andate nelle ore meno affollate, potete trovare posto all'interno e mangiare
tranquillamente la vostra eszterazy torta (torta di elisabetta).
- Gustarsi una birra nei "pub in rovina" ...ce ne sono molti in centro,
soprattutto nei paraggi di Dohany utca, nel quartiere ebraico. Sono locali che
sorgono nei palazzi da ristrutturare e si sviluppano in tutti i piani
dell'edificio. Sono molto pittoreschi, frequentati da giovani e arredati con
elementi retro. Sono aperti fino a notte fonda ...i vicini non si lamentano :-)
- Visitate la bella Isola Margherita, dove gli ungheresi vanno a fare dello
sport, o semplicemente a godersi il fresco sotto gli alberi. Per chi ama il
verde, c'è anche il parco cittadino
dietro Piazza degli Eroi ...con un tranquillo laghetto all'interno.
- Visitate Szentendre, a pochissimi km da Budapest ...è un paesino abitato in
origine da pittori e artisti ...un po' turistico, ma ne vale sicuramente la pena
...è facile raggiungerlo ...con un trenino che parte da Battyany ter oppure per
i più audaci, affittare una bicicletta ...c'è una stradina che costeggia il
Danubio (così ci ha detto il proprietario dell'appartamento) ...ma non abbiamo
avuto il coraggio di provarci.
- Nel prezzo dell'appartamento era incluso anche l'uso gratuito, per 2 ore,
delle biciclette: abbiamo sfruttato questa occasione il penultimo giorno per
rivedere velocemente i punti più belli della città, che sono facilmente
raggiungibili da comode piste ciclabili. Occasione da non perdere.affittate una
bici e girate comodamente lungo il Danubio, lungo Viale Andrassy. Se avete una
buona gamba e fiato, vi potete anche inoltrare su per la collina di Buda. E'
facile affittare una bici e costa 7/8 euro al giorno. Splendido il viale
pedonale/pista ciclabile che costeggia il Danubio!
- Passeggiate per le stradine di Buda e scendere a piedi fino al Danubio. La
vista della città dall'alto è meravigliosa: se la giornata è ventosa (cosa che
ci è capitata spesso durante i nostri 10 giorni), l'occhio può godere appieno
delle bellezze di questa capitale. In questa parte della città, si percepisce un
ritmo di vita più pacato, tranquillo, molto lontano dai clamori e dalla frenesia
di Pest. Unica scomodità, le strade in salita/discesa.
- Visitate il Parlamento con una guida gratuita che parla un perfetto italiano.
Verso le 9 di mattina vi dovete far trovare al Parlamento con la carta
d'identità per ritirare il pass gratuito. Mi raccomando, portatevi la carta
d'identità, altrimenti vi fanno pagare il biglietto. La visita inizia intorno
alle 10. Noi siamo andati diverse volte, prima di entrare perché se nel
Parlamento ci sono delle riunioni, le visite vengono annullate. Vi consiglio,
quindi, di andare al Parlamento quanto prima.
- Prendete la metropolitana. Le metropolitane sono molto efficienti ...le scale
mobili sono velocissime ...al limite, secondo me, della sicurezza. Gli
arredamenti interni sono particolari: le stazioni della metropolitana del
Millennio sono tutte arredate da mattonelle di ceramica prodotta a Peck (ne
volevo comprare una per ricordo, ma mi hanno spiegato che le fabbricano fuori
Budapest). Un consiglio: ci sono controlli ovunque, quindi mi raccomando
timbrate sempre il biglietto. Se si cambia metropolitana, si deve timbrare un
nuovo biglietto. Vi consiglio vivamente, di fare l'abbonamento per tutto il
periodo della vacanza. E' pure molto conveniente.
- Fate un giro sul tram numero 2. E' un vecchio tram giallo che costeggia tutto
il Danubio. Prendetelo dalla piazza del Parlamento. Un modo diverso per ammirare
meglio la città e la bella Buda.
- Per quanto riguarda i ristoranti, ci eravamo documentati un poco prima di
partire ...e avevamo letto che un gruppo di giovani ungheresi ha stilato una
classifica chiamata Top 33 dei migliori ristoranti di Budapest ...classifica in
continuo aggiornamento. Poi il proprietario di casa ci ha fornito una vera e
propria Bibbia dei migliori ristoranti da provare a Budapest. Ne abbiamo provati
diversi e io suggerisco i seguenti:
Salaam Bombay, ristorante indiano situato nel bel palazzo di fronte al ponte
delle catene,
Ket Szerechen, in zona Andrassy/Oktogon,
Café Bouchon, dietro al teatro dell'Opera,
Trattoria Fausto, in Dohany utca, per cambiare ...cucina italiana veramente
veramente speciale: preparano piatti squisiti con prodotti locali. Eccezionale
veramente.
Budapest è una città in fermento: di giorno e in alcuni quartieri anche di sera
è piena di gente che passeggia, molti ungheresi, ma anche molti giovani studenti
stranieri, molti turisti così come molti uomini d'affari ...ricca di locali alla
moda, di ristoranti rinomati nel loro genere ...in alcuni momenti abbiamo
persino pensato di essere nel centro del mondo!
|