Con
i suoi 1.800 Km di lunghezza, la Bassa California è una lunga striscia di terra
protesa tra due mari: l'Oceano Pacifico da un lato e il Mare di Cortez
dall'altro. La penisola è un continuo susseguirsi di deserti, grandi baie con
spiagge bianchissime e piccole lagune, dune che cambiano forma e posizione,
canyon strettissimi che portano a piattaforme su massicci ricoperti di cactus.
Tra gennaio e marzo giungono qui centinaia di balene che compiono il loro ciclo
riproduttivo in questo mare ricchissimo di vita: leoni marini, foche e otarie
saranno i vostri compagni di viaggio durante le esplorazioni dei fondali. In
questa zona le immersioni sono possibili praticamente durante tutto il corso
dell'anno.
Da novembre a maggio da non perdere l'esperienza di una crociera alle Isole
Socorro (il vero nome dell'Arcipelago è Revillagigedos), un piccolo e
sperduto arcipelago, esplorato per la prima volta nel 1865 da Hernando de
Grijalva, in pieno Oceano Pacifico a 250 miglia da Cabo San Lucas composto da 4
isole ribattezzate le GALAPAGOS MESSICANE: San Benedicto famosa
per le mante giganti che si radunano a gruppi da novembre a maggio, Socorro
l'isola più grande dove svetta il vulcano Evermann (1130 metri) in
prevalenza montuosa e modellata dall'attività vulcanica che nelle diverse ere
geologiche ha 'movimentato'e creato questo arcipelago, Roca Partida la
punta di un vulcano sommerso interamente ricoperta da guano delle sule e dei
gabbiani e Clarion .

Queste 4 isole si presentano con coste frastagliate plasmate
dal vento e da un mare non sempre calmo, un'alternanza tra rocce nere di origine
vulcanica e bianche pennellate di pietra pomice, ma il loro massimo fascino lo
offrono sott'acqua: grotte, archi e una grande quantità di pesce pelagico,
squali, mante giganti, wahoo richiamati in queste acque dall'elevata presenza di
nutrimento.

Dal 1957, il Governo messicano ha stabilito sull'Isola di
Socorro una base militare atta a impedire lo sbarco sull'isola a tutte le
persone non autorizzate questa misura restrittiva ha favorito lo sviluppo e la
salvaguardia della flora e della fauna di questo arcipelago che ospita numerose
specie endemiche introvabili in altre parte del mondo.

Queste isole possono essere raggiunte solo su navi a lunga
distanza come il My Solmar V che in poco più di una settimana partendo da
Cabo San Lucas vi porterà a esplorare questi fondali mozzafiato casa delle
mante giganti con aperture alari che possono raggiungere i 7 metri. Questi
giganti si dimostrano sempre ben disposti a incontri con subacquei. In questo
remoto angolo del mondo non sono rari incontri con delfini, tartarughe giganti,
squali martello, grigi, seta, galapagos e occasionalmente squali tigre e
per i più fortunati con il gigante del mare: lo squalo balena.
La temperatura dell'acqua è generalmente compresa tra i 25-27 °C nei mesi di
Novembre e Dicembre, mentre da Gennaio ad Aprile cala sino ai 21-23 °C ,
tuttavia è proprio in questo periodo più freddo che risultano più facili gli
incontri con i giganti del mare.

Il viaggio per raggiungere la meta di partenza per questa
crociera è abbastanza agevole: si arriva in aereo a San Josè del Cabo
(consigliamo sempre di arrivare almeno un giorno prima in caso contrario è
comunque necessario atterrare entro le ore 13.00 per riuscire a raggiungere il
porto in tempo utile per l'imbarco) per poi proseguire in macchina (30 km circa)
alla volta di Cabo San Lucas, la seconda città dello Stato della Baja
California Sur dopo La Paz per estensione e numero di abitanti , che sorge sulla
punta estrema della penisola bagnata dall'Oceano Pacifico da un lato e dal Mare
di Cortés dall'altro. Qui vi aspetta il My Solmar V per l'inizio di questa
avventura. La barca dispone di 11 cabine doppie divise tra standard e superior
dotate di tutti i comfort per rendere la crociera ancora più indimenticabile. 10
membri dell'equipaggio saranno sempre a vostra disposizione.

La prima isola che si incontra è San Benedicto e i siti più
conosciuti sono "The Boiler" e "The Canyon" dove è facile avvistare mante,
squali martello e navigare accompagnati da diversi esemplari di delfini. Da San
Benedicto si prosegue per circa 30 miglia a sud per raggiungere Socorro . I due
siti di immersione più conosciuti di quest'area sono "Aquarium" e "Cabo Pearce".
Roca Partida , il piccolo pinnacolo che svetta dal mare, per la sua
conformazione attrae grossi banchi di tonni e carangidi.

Immergersi in queste acque senza aver fatto qualche incontro
con uno dei giganti del mare è praticamente impossibile!
Un sentito ringraziamento a tutto il Gruppo Molinari e in particolar modo a
Daniele Molinari, Tiziano Bugli, Stefano Gennari e Giuseppe Moretti per il
materiale fotografico.
Per informazioni e prenotazioni contattare:

DIVE TIME TOURS
Via Tre Settembre, 218
47891 Dogana - RSM
Tel. 0549/941500
E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
WWW.DIVETIMETOURS.COM
E' assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle
foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell'autore
|