Città
tra passato e presente, antico e moderno, povertà e ricchezza, ospitale e
fiera delle sue tradizioni. Ecco le emozioni che mi ha dato,
curioso delle attrazioni turistiche e di vivere tra la sua gente.
Partenza da Verona il 17 giugno con Myair (36,59 euro) , i voli sono stati un
po' movimentati in quanto due giorni prima mi è stata cambiata la partenza da
Bologna a Verona , il ritorno invece un mese prima era stato spostato di un
giorno , altra sorpresa all'aeroporto veniamo imbarcati con un aereo Windjet
arrivato in orario a Sofia .
Ad attendermi c'era un collaboratore dell'AGENZIA MARRINELLA , con la quale
avevo prenotato un appartamento , il trasferimento era gratuito per almeno 7
giorni di permanenza , anche per la sistemazione avevo avuto un cambio due
giorni prima in quando l'appartamento che avevo scelto era occupato , ci ho
guadagnato perché avevo concordato 35 euro al giorno e mi hanno dato uno da 50
euro .
L'appartamento Paraskeva è in BUZLUDJA 26 , il palazzo a 3 piani non è molto ben
tenuto esternamente e anche le scale sono ridotte maluccio
ma questo è classico
per tutta la città , appena varchiamo la porta mi devo ricredere , l'interno è
completamente rifatto e nuovo , anzi ero il primo a affittarlo . Entrata ,
salotto , due camere , cucina , bagno , tutto rigorosamente nuovo , tre
condizionatori , tre televisori (1 plasma) , telefono , internet , lavatrice ,
lavastoviglie , microonde , macchina caffè , set da bagno con accappatoi per
quattro , acqua e coca cola in frigo , te e caffè.
Esco per un primo giro , la zona è tranquilla , molte strade anche quelle
interne hanno grandi alberi che le rendono fresche e ombreggiate , vado alla
ricerca di un cambio ma essendo domenica trovo solo aperto quello della stazione
, anche se poco conveniente cambio qualcosa . Cercando di ritornare a casa
iniziano i problemi stradali
. mi sono perso
. Capisco che bisogna comprare la
mappa in caratteri cirillici senno quella classica non coincide con le targhe
delle strade
. anche se leggerla ve la raccomando
Per fortuna ho il navigatore
, senza di questo mi sarei perso tutti i giorni in questa città
Il giorno seguente compro subito un abbonamento di 5 giorni per i bus ( 12 Lev )
, soprattutto in centro ci sono delle biglietterie vicino alle fermate ,
consiglio di stamparsi l'elenco dei biglietti nella loro lingua perché è
difficile trovare chi parli inglese , inoltre straconsiglio di fare i biglietti
perché i controlli sono frequentissimi . I mezzi sono quasi tutti molto vecchi ,
si può salire e scendere da qualsiasi porta , l'interno spesso è malridotto e
dai rumori ci si chiede come vadano avanti
qui c'è un altro problema perché
ogni numero di linea può essere un bus , un filobus , un tram
infatti più di
una volta ho sbagliato mezzo e mi sono ritrovato da un'altra parte
Inizio dalla via pedonale centrale VITOSHA dove si trovano i negozi più belli,
camminando si arriva nella piazza della chiesa ST. NEDELYA , risale alla metà
del XVIII secolo , poco lontano la chiesa ST. GEORGE (la Rotonda) uno dei
monumenti più antichi , confinanti le rovine di un edificio del X secolo
all'interno affreschi molto antichi .
Proseguendo dritto la strada cambia nome e diventa KN. M. LOUIZA BLVD. Il primo
palazzo sulla destra è uno dei più grandi centri commerciali del paese , ZUM ,
quasi confinante sul lato opposto HALI il mercato coperto in un edificio
centenario , esattamente di fronte la Moschea BANYA BASHI del 1566 , si entra
senza scarpe sui preziosi tappeti che ricoprono anche le pareti .
Dietro al mercato coperto la SINAGOGA di Sofia , ingresso 2 lev , costruita
all'inizio del XIX SECOLO ha la cupola centrale alta 33 mt. e può accogliere
oltre 1100 persone , per entrare bisogna mettere la coppola.
Camminando ancora si arriva al ponte LUVOV MOST , attraversandolo ci si trova
alla stazione centrale dei treni e dei bus , mentre prima girando a sinistra in
S. STAMBOLOV troviamo il MERCATO DELLE DONNE , il principale della città ,
alimentare e vestiario , molto economico e specchio del ceto povero , ci sono
anche anziani e zingari che vendono un cestino di insalata , un tovagliolo
ricamato , un paio di calze , oggetti usati .
Ritornando in piazza Nedelya voltando sul lato destro passiamo davanti prima al
MUSEO ARCHEOLOGICO e poi al grande palazzo che ospita la NATIONAL ART GALLERY e
il ETNOGRAPHICAL MUSEUM , entro solo nel secondo per 3 Lev , espone costumi ,
oggetti , documenti del popolo Bulgaro.
Sulla stessa strada all'angolo con S. RAKOVSKI , la CHIESA RUSSA di S. Nicola
del 1914 con le cinque cupole dorate , l'interno è piccolo ma molto bello .
Ancora pochi passi e una grandissima piazza mi toglie ogni dubbio che sono
davanti alla ALEXANDER NEVSKI CATHEDRAL , il più grande edificio dei Balcani
occupa la superficie di 4000 mq , ben 14 sono le porte di ingresso , centinaia
le finestre a mosaico , i dipinti , nella cripta un esposizione di oltre 200
icone , nella piazza il mercatino dell'usato con molti oggetti militari ,
quadretti e icone di Santi , artigianato Bulgaro , tessuti e tovaglie .
Per comprare i souvenir trovate un negozio all'uscita del museo Etnografico
oppure nel sottopasso di piazza Nedelya e in quello davanti ai magazzini Zum .
Per mangiare trovate un'infinità di ristoranti e locali , e mediamente si spende
l'equivalente di 5 euro , bello sedersi in locali lussuosi , prendere una coppa
gelato e pagare un conto da 2 euro
Ancora meno si spende nei negozi , curiosi
quelli seminterrati dove la vetrina esterna mostra la merce ma per comprare
bisogna chinarsi nello sportellino a livello terra , ogni posto è utile per
aprire un negozio , a volte in baracche tipo garage . Un'altra cosa che colpisce
sono il numero infinito di condizionatori appesi alle case , se ne vedono
centinaia , spesso lo scarico dell'acqua è direttamente sul marciapiede ,
infatti è facile prenderla in testa
Meglio camminare sui marciapiedi guardando bene a terra
non è raro trovare un
tombino aperto o qualche buco
o cemento sollevato , anche le strade non sono
migliori
Dirigendosi in periferia il degrado aumenta , anche per la vista di
palazzoni enormi alti 15 piani in cemento grezzo , ognuno è un 'blocco' con una
sigla , A2.. B1... qui è ulteriormente difficile orientarsi per la mancanza a
volte dei nomi nelle vie . Anche i numeri civici sono spesso mancanti , o
scritti a mano , oppure le numerazione continua in una traversa
Il città ci sono molti parchi e fontane molto belle , monumenti e statue , oltre
a un numero elevato di casinò .
Come escursione fuori Sofia scelgo la seconda città del paese , PLOVDIV , posto
sicuramente da vedere per la sua bellezza , parto con il bus alle 7,00 di
mattina dalla Central bus station , il biglietto si fa a bordo (10 Lev) ma non
per le altre destinazioni dove bisogna acquistarlo all'interno dell'edificio
nelle tante biglietterie divise per compagnie , qui essendo scritto tutto in
cirillico o avete già trovato su internet la compagnia che vi serve o dovete
chiedere all'ufficio informazioni , ci sono comunque due terminali a
disposizione in inglese per la ricerca . Due ore e arriviamo viaggiando sempre
tra campi e prati verdi , ci lascia davanti alla stazione e di fronte c'è la
stazione dei bus per il ritorno , mi incammino verso il centro moderno passando
in grandi piazze e la via centrale pedonale con tanti negozi e locali , al
termine sulla destra salendo la strada si arriva alla CATTEDRALE , continuando a
salire sulla collina si arriva al centro storico , passeggiando su queste
stradine di pietra si ammirano degli edifici del XVIII secolo stupendi ,
negozietti di antichità e souvenir e il magnifico ANTICO TEATRO di epoca Romana
da 3500 posti .
Al ritorno il bus percorre 20 km alla velocità di 50 km/h
con una temperatura
di 35° , questo mi toglierà la voglia i giorni seguenti di andare in posti più
lontani
Anche questo viaggio è stato ricco di scoperte , soprattutto per il loro
linguaggio incomprensibile , le difficoltà per farsi capire quando entrate nei
negozi , sedersi in un ristorante e far finta di leggere il menù
(tranquilli
quasi sempre c'è anche l'inglese
) , quelle per orientarsi , il divertimento a
curiosare nelle strade fuori dal centro , tutto emozionante .
OK taxi mi porta all'aeroporto per 10 Lev con mancia e il volo Myair (46,74
euro) a Bergamo .
Paolo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|