Da molto tempo desideravo visitare Praga, me ne parlavano
tutti gli amici, e poiché ogni anno a maggio faccio un viaggio di una settimana,
mi sono messo all'opera su internet: ricerca voli low cost, alberghi, lettura di
blog e diari di viaggio. Sul volo, no problem, trovo subito un volo Sky Europe
da Torino (40 euro a cranio tutto compreso per tratta e per persona), per
l'albergo trovo un 3 stelle, il residence Bologna (100 euro a notte) gestito da
italiani, vicino al Ponte Carlo.
10 Maggio, partenza con mia moglie da Torino. Durata volo circa 1 ora.
Arrivo a Praga ore 14, pur essendo partiti in ritardo arriviamo in anticipo,
all'aeroporto ci aspettava il pulmino dell'albergo con il solito cartello con il
nome.
L'albergo è in ottima posizione centrale, vicino al Ponte Carlo, la costruzione
un po' anonima, la sistemazione confortevole, bagno completo con bidet,
televisione satellitare, (pochi canali, in italiano solo canale 5) camera
piuttosto grande con angolo soggiorno, cucinino, wifi (solo al primo piano).
Sistemiamo le nostre poche cose e iniziamo subito la visita della città, aiutati
da un tempo magnifico (le previsioni erano pessime), visitando il Ponte Carlo
(costruzione iniziata nel 1170), che è un simbolo di Praga noto in tutto il
mondo, alle 19 si visita tranquillamente e si possono ammirare le 31 statue di
santi poste lungo i lati, si dice che toccando una di queste (non ricordo
quale), porti fortuna, anche a quest'ora si fa la coda per mettersi in posa e
farsi fotografare, peraltro nell'attraversamento si gode una magnifica vista del
castello, del fiume con i vari ponti, e si ammira la stupenda Torre, da notare
che nelle immediatezze del ponte si trova un angolo suggestivo: il museo e il
monumento dedicati al grande compositore Smetana.
Ci avviamo verso la Staromestske Namesti (Piazza della Città Vecchia)
dove si trova il famoso orologio astronomico (del 1410) e che ogni ora (anche di
notte) attira un sacco di gente, la vedrete sempre con il naso all'insù e
macchine fotografiche pronte allo scatto..
Tutta la zona è chiusa al traffico, si circola in tutta libertà nelle decine di
viuzze, piene di vita sino a tarda ora, negozi aperti sino a tarda sera oltre a
bar, birrerie.
La sicurezza? mai avuto problemi.
Si sono fatte le 21, ci dirigiamo verso la birreria Kolkovna situata a
circa 500 metri, la strada che porta a Josevof, il quartiere ebraico, non
troviamo posto, ci dicono che occorre prenotare. Ci prenotiamo per le sera
successiva, peraltro notiamo un ambiente giovanile e molto allegro.
Ripieghiamo in un anonimo ristorante della piazza vecchia, di cui non ricordo il
nome e che comunque non è meritevole di essere ricordato.
Maggio 11: colazione a buffet in albergo, giro esplorativo della città,
per renderci conto della situazione, siamo a circa 400 metri da Stare Mesto
(Città Vecchia), passando per la chiesa di s. Nicola, il Klementinum, la piazza
della Città Vecchia, visitiamo la chiesa Nostra Signora del Tyn, con le sue
spettacolari torri, poi passiamo alla trecentesca chiesa di San Giacomo, quindi
l'elegante Celetna Ulice con i suoi negozi e il Karolinum.
Pranzo al ristorante U Supa, sito sulla Via Celetna, si mangia discretamente,
noi abbiamo preso una Zuppa di pomodori con puree di basilico (euro 2,80), e un
gulasch alla vecchia maniera boema, servito in un pagnotta di pane fatta a
scodella (euro 3,50), insalata mista (3,30), strudel di mela con salsa di
vaniglia (€ 4,40), fonduta al cioccolato ( € 4,80) in tutto con una spesa di
circa 13 euro a testa, birra e caffè compreso; nel pomeriggio proseguiamo la
visita senza particolari obbiettivi, io avevo portato anche il mio pda con il
navigatore satellitare, ma posso garantire che non serve a Praga ci si orienta
benissimo
Alla sera ritorniamo al Ponte Carlo (l'albergo è nelle vicinanze) e andiamo alla
birreria kolkovna, menu interessante e ricco, con piatti tipici ceki a base di
pollo, coniglio, anatra, maiale, zuppe, mangiamo abbondantemente con zuppa di
patate e funghi serviti in pagnotta, goulash con carne e patate, coniglio
all'aglio e spinaci nonché un ottimo dessert, spendendo circa 27 euro in due,
birra grande e caffè compresi. Rilevo anche che le varie portate (molto
abbondanti), costituiscono in genere un piatto unico, quindi anche le fettuccine
sono servite con pezzi di pollo, due portate sono tante, però volevamo
assaggiare la cucina ceka, il tutto con birra a fiumi, volendo si può avere vino
ceko.
Verso le 23 usciamo dal locale per fare quattro passi e ci ritroviamo senza
volerlo in Piazza Venceslao.
La piazza, molto frequentata, ha la forma di un rettangolo un po' stretto e
lungo, ha uno stile moderno, negozi e boutique con grandi vetrine, massiccia la
presenza di grandi magazzini (stile Rinascente), ci sono ristoranti, bar anche
all'aperto, discoteche, la piazza è aperta al traffico.
Maggio 12: solita colazione, ci incamminiamo per la visita dei dintorni
della moderna Piazza Venceslao, ricca di edifici e decori liberty, piazza creata
nel 1300 per ospitare il mercato dei cavalli, poi Torre delle Polveri,
approfittando della bella giornata, passiamo in piazza della Repubblica, la
piazza Karlova, visitiamo della chiesa di Nostra Signora della Neve.
Interessanti, anche se quasi tutte le chiese di Praga mi pare che presentino un
interno prevalentemente di stile Barocco.
Torniamo in piazza Venceslao per il pranzo al Grand Hotel Europa, prendiamo 2
piatti a testa con birra e vino, ce la caviamo con 27 euro in due l'ambiente è
un po' formale.
Nel pomeriggio andiamo al Monastero di Stahov (costruito nel 1140), bella
la sala filosofica e le sale della Biblioteca, poi facciamo un giro nel vecchio
quartiere ebraico (Josefov) e diamo uno sguardo al vecchio cimitero, carine
anche le bancarelle colorate che vendono souvenir, poste tra le sinagoghe,
riservandoci una visita più dettagliata, andiamo sul lungofiume, che in quel
quartiere fa un'ampia ansa.
Alla sera altra puntata alla Kolkovna, scelta del menu in base alla cucina
tradizionale, mi faccio anche tentare dal vino (un po' caro) boemo, spendiamo 26
euro per un pasto abbondante e ben preparato, zuppa, anatra arrosto, fettuccine
al pollo, dessert, birra e caffè per 26 euro.
Maggio 13: piove, prendiamo al tram sul lungo fiume per andare a
Vysehrad.
Noto che i trasporti pubblici a Praga sono ottimi, tram, pullman e metro, vanno
egregiamente e portano in tutti i punti della città, però i biglietti,
soprattutto quelli con validità di uno o più giorni non sono facili da trovare,
i punti di vendita in genere sono provvisti solo di biglietti con validità 20
minuti o 5 fermate.
Noto anche che i tram circolano a velocità molto elevate, anche quando viaggiano
su corsie non protette, pochi veicoli si azzardano a transitare sui binari.
Arriviamo alla rocca del castello, ma piove troppo, torniamo indietro, e sempre
in tram, che circola sul lungofiume decidiamo di andare in un quartiere
periferico per vedere come vivono i praghesi, anche perché la città che abbiamo
visto ci pare eccessivamente ordinata, facciate ben curate, niente graffiti su
muri, tram e autobus sempre lucidi, spazzini a tutte le ore (notte compresa) mai
visto carta per terra, tutto ciò non sembrava vero.
Però anche la periferia ci è apparsa ben curata, ovviamente gli edifici non
erano dell'ottocento, però anche in periferia strade pulite e traffico ordinato.
Torniamo al Ponte Carlo, e facciamo un giro sul lungofiume, poi pranzo in un
ristorante situato nelle vicinanze.
Nel pomeriggio visitiamo i caratteristici dintorni che portano al castello di
Praga, la piazza Mala Strana, la Via Nerudova, la settecentesca chiesa di S.
Nicola.
Alla sera cena alla birreria Novomestsky pivovar, molto frequentata dai
turisti, al piano terra la sala grande, dove suonano anche la fisarmonica, e i
commensali fanno cori (ho anche sentito cantare Volare di Modugno), meglio
andare sotto, dove non ce la musica e i cori e l'ambiente è giovanile.
Il menu è meno ricco rispetto alla Kolkovna, in compenso è meno costoso con 7-10
euro si mangia abbondantemente un cibo curato, noi abbiamo mangiato Zuppa
all'aglio, zuppa di funghi, pollo alla praghese con verdura e funghi, birra, il
tutto con una spesa di 18 euro in due. Dimenticavo di dire che tutti i menu dei
ristoranti visitati si trovano sul web, basta cercarli con google o yahoo.
Poiché siamo nelle vicinanze di Piazza Venceslao ci facciamo un giro, prendiamo
un caffè, c'è abbastanza gente.
Maggio 14: finalmente il Castello (Prazsky hrad), visita
dettagliata, del castello, della cattedrale, Vicolo d'Oro, a me è piaciuta molto
la basilica di S. Giorgio, non mi soffermo poiché su tutte le guide si trovano
ampie descrizioni., essendo il sito noto in tutto il mondo.
Pranzo nelle vicinanze del Ponte Carlo.
Nel pomeriggio, andiamo in tram a Vysehrad, visitiamo la chiesa di San
Pietro e Paolo, il cimitero con la tomba di Dvorak, la rotonda di sv Martin, la
rocca.
Maggio 15: visita dettagliata del quartiere ebraico, la sinagoga
Pinkas, Staronova, Klausova,
Visita del duecentesco chiostro di S. Agnese e della pinacoteca ( che
raccomando) dove si possono ammirare importanti opere di artisti tedeschi e ceki
dal 1300 al 1600, e si possono vedere gli originali di opere che si trovano in
copia nelle chiese di Praga
Pranzo al ristorante italiano Ambiente (piuttosto caro), pomeriggio lungofiume,
isola di Kampa. e al vecchio mulino.
Cena alla Kolkovna
Maggio 16: mattinata dedicata alla visita di siti particolari, acquisto
di souvenir, flanella in piazza Mala Strana, Stare Mesto e Piazza Venceslao sino
a notte.
Maggio 17: partenza per Torino.
|