Sci alpino
in un comprensorio unico al mondo, un domaine
skiable, tra i più estesi delle Alpi, scenario naturale ineguagliabile per
varietà di percorsi e itinerari, distribuito lungo tre vallate di due nazioni,
Italia e Svizzera, sullo sfondo del Cervino (4.478 m) fino ai 3.883 m del
Piccolo Cervino, collegato alle piste di Valtournenche (1.524 m) e di Zermatt
(1.620 m) per un totale di 350 chilometri di piste per sciare ininterrottamente
a ritmo sempre vario per sei giorni consecutivi con una media di quattro ore al
giorno.
Sicuro per la qualità degli impianti di risalita all'avanguardia e innovativo
per la continua ricerca e applicazione della più avanzata tecnologia

Breuil-Cervinia è tradizionalmente la prima stazione sciistica italiana ad
aprire gli impianti di risalita e l'ultima a chiudere. La stagione 2007/08 è
stata inaugurata il 27 ottobre e terminerà il 27 aprile 2008.
La pista di discesa più lunga della Valle d'Aosta si trova nel Comprensorio di
Breuil-Cervinia Valtournenche: è quella che va dal Piccolo Cervino fino a
Valtournenche per un totale di 25 km.
Il Comprensorio sciistico in numeri:
▪ Impianti di risalita: 24 a Breuil-Cervinia Valtournenche e 34 a Zermatt.
▪ Altitudine massima raggiunta dagli impianti: 3.883 al Piccolo Cervino
▪ Piste di discesa: 55 a Breuil-Cervinia Valtournenche + 75 a Zermatt
▪ Chilometri di piste: 150 km a Breuil-Cervinia Valtournenche e 350 km con
Zermatt
▪ Piste con innevamento programmato: 114 km
▪ Piste per sci estivo: 26,5 km (5,5 km a Breuil-Cervinia e 21 km a Zermatt )
▪ Pista illuminata in notturna: 500 mt.
▪ 4 scuole di sci, 147 maestri e 35 guide alpine

Tecnologia:
il comprensorio sciistico di Breuil-Cervinia Valtournenche è cablato in fibre
ottiche all'80% e ciò permette di avere dati e informazioni in rete in tempo
reale. Ove non è presente la fibra ottica, la rete è coperta da tecnologia
wireless.
www.cervinia.it
la
tecnologia corre on line
Oltre all'acquisto dell'e-skipass, il sito
www.cervinia.it offre:
- aggiornamento continuo delle immagini trasmesse sulle webcam installate nel
comprensorio, di cui una interattiva;
- aggiornamento orario delle condizioni di temperatura, vento e umidità dei 4
punti nevralgici del comprensorio: Breuil-Cervinia, Plan Maison, Cime Bianche
Laghi, Plateau Rosà.
- previsione meteo a 5 giorni, tri-orarie, con cartine meteorologiche specifiche
delle misurazioni di: vento, copertura del cielo, precipitazioni, pressione e
temperatura
- possibilità di ricevere gratuitamente il BOLLETTINO NEVE e le CONDIZIONI METEO
tramite SMS
in un comprensorio unico al mondo, oltre la discesa

Snowboard:
Inaugurato a dicembre 2003 l'Indian Park di Breuil-Cervinia è situato nella zona
'Fornet-Plan Maison' a quota 2.800 metri, più in alto rispetto al precedente
snowpark a garanzia di una maggiore qualità della neve e al di fuori delle piste
da sci. E' servito da due seggiovie quadriposto ad agganciamento automatico e
misura 400 mt. di lunghezza e 100 mt. di larghezza, per un'area complessiva di
40.000 mq., con una strozzatura naturale che suddivide l'area riservata ai
principianti da quella dedicata agli esperti. Nel gennaio 2007 all'interno della
speciale classifica italiana redatta da
Snowbox.it e
Snowmap.org,
l'Indian Park di Breuil-Cervinia è stato riconosciuto tra i migliori park
italiani.

L'Indian Park è aperto dalla metà di dicembre fino al 27 aprile 2008.
Per i suoi frequentatori è stato appositamente creato uno speciale Skipass
Giornaliero al costo di Euro 24,00, valido per A/R Breuil-Plan Maison, Seggiovia
Plan Maison, Seggiovia Fornet.
Info: Daniele Milano +39 347-6704874 Ivo Letey +39 349-4043403
www.indianpark.it

Sci fondo:
Grazie all'alta quota l'anello per lo sci di fondo lungo 3 km con percorso vario
di Breuil-Cervinia è aperto tutto l'inverno con innevamento naturale. A
Valtournenche, in località Champlève (1.524 mt) si trova un anello di 5 km. La
pista di fondo di Maen, infine, (frazione a 3 kmi da Valtournenche) si snoda per
5,5 chilometri su un percorso di neve naturale.
In tutti gli anelli, gli sciatori muniti di skipass plurigiornaliero, con durata
superiore ai 5 giorni, hanno accesso gratuito.
Per costi ed informazioni: Sci Club Cervino Valtournenche tel. 0166-945100 tel/fax.
0166-949393
Un'attività adatta a tutti, con percorsi a scelta, nella natura, tra boschi e
animali di montagna, per 'vivere' la neve in modo diverso o come alternativa ad
una giornata sugli sci. Possibilità di effettuare l'escursione in notturna al
chiaro di luna.
Per costi ed informazioni: Società Guide del Cervino, tel. +39 0166. 948169
Scialpinismo:
Sul Cervino si sono scritte importanti pagine della storia dell'alpinismo
italiano e nell'anno della sua 'conquista', il 1865, nasce la Società che
riunisce le Guide del Cervino. Da allora la loro esperienza e la loro conoscenza
dell'ambiente alpino è a disposizione di scalatori, alpinisti e amanti della
montagna di tutto il mondo che arrivano nel comprensorio di Breuil-Cervinia
Valtournenche per affrontare pareti verticali, ghiacciai, salite classiche, per
avvicinarsi alla montagna, imparare a comprenderla e amarla nel rispetto della
natura e dell'ambiente. Le storiche Guide del Cervino organizzano escursioni e
corsi di vario genere sia durante la stagione invernale sia durante quella
estiva.
Mix di avventura, esplorazione e discese superlative, lo scialpinismo è il
fascino dell'escursionismo unito all'emozione del fuoripista e Breuil-Cervinia
Valtournenche offre le condizioni ideali per la pratica di questo sport. Il
periodo migliore per le avventure scialpinistiche va da febbraio ad aprile ed è
naturalmente consigliabile partire sempre in compagnia di una guida esperta. Le
Guide del Cervino organizzano corsi di 3 giorni per imparare le tecniche base
dello sci alpinismo e dello sci fuoripista, l'utilizzo dell'A.R.V.A., pala,
sonda, tecniche di orientamento, scelta del percorso e come muoversi in
sicurezza.
Per costi ed informazioni: Società Guide del Cervino, tel. +39 0166. 948169
Cascate di ghiaccio:
L'emozione di risalire pareti cristalline, vere e proprie opere d'arte naturali
richiede sensibilità, precisione, leggerezza, aderenza da mettere alla prova
sulle cascate di ghiaccio presenti su tutto il territorio valdostano. Sono
previste uscite giornaliere o di più giorni consecutivi, corsi di base e
perfezionamento.
Per costi ed informazioni: Società Guide del Cervino, tel. +39 0166. 948169
Sport e Wellness indoor:
L'attività sportiva a Breuil-Cervinia Valtournenche non è solo all'aria aperta.
Se piove o fa freddo e non si vuole rinunciare all'allenamento fisico quotidiano
o se si desidera praticare una attività defatigante per agevolare il
rilassamento muscolare dopo lo sci, al Centro polivalente comunale di
Valtournenche sono a disposizione piscina, palestra, campi di pallavolo,
calcetto, tennis, palestra da roccia, sauna e bagno turco.
Per costi ed informazioni: Centro Sportivo Polivalente di Valtournenche, Tel.+39
0166. 92698
Kite-ski:
Nato sulle spiagge hawaiane dove la tradizionale vela del windsurf è stata
sostituita da un aquilone manovrabile a due o a quattro cavi, il kitesurfing è
arrivato a Breuil-Cervinia Valtournenche nell'abbinata originale sci + aquilone.
La forza di trascinamento dell'aquilone permette di scendere e risalire gli
spazi dedicati alla pratica di questa disciplina, mentre la trazione verticale
fa compiere figure aeree e salti spettacolari.
Per costi ed informazioni: Fans de Sport, cell.+39. 335 457155

Heliski:
Paradiso per lo sci d'avventura il domaine skiable alle pendici del Cervino
offre la possibilità di organizzare programmi di heliski per sciatori di tutti i
livelli di preparazione: helibattesimo (volo in elicottero + discesa fuori pista
con l'accompagnamento di una Guida Alpina, dislivello 1.500 mt.) Valle del
Cervino (tre rotazioni in elicottero in una giornata, dislivello 4.000 mt.) Tour
del Cervino e del Monte Rosa (3 giorni, dislivello 5.000 - 8.000 mt.) Raid della
Valle d'Aosta (6 giorni, dislivello 15.000 mt.)
Per costi ed informazioni : Società Heliski, tel/fax:. +39. 0166 949267, cell.
+39. 335 6948316

Snow-bike:
Per non interrompere la pratica della mountain-bike neanche durante l'inverno
arriva la proposta di snow-bike: pedalare sulla neve, magari in notturna,
accompagnati da un maestro per un'escursione esaltante da Champléve a Cheneil
seguita da una cena a base di piatti della tradizione valdostana. Mountain-bike
e lampada frontale vengono forniti dall'organizzazione
Per costi ed informazioni : Sport & Promozione S.r.l., tel. +39. 0166 944411
Motoslitte:
Attraversare boschi e campi di neve alla guida di una motoslitta è l'originale
alternativa per scoprire la conca del Breuil con percorsi di diversa lunghezza e
durata, effettuati di giorno e di notte su tracciati battuti e segnalati. Le
motoslitte, tutte a due posti, posso essere guidate con facilità dopo semplici
istruzioni impartite dalle guide esperte che accompagnano la 'cordata'. Le
escursioni si svolgono durante la stagione invernale da dicembre a aprile.
Per costi ed informazioni : Motoslitte Breuil-Cervinia, Tel. +39. 0166 940127
oppure cell.+39. 335 5650635
Parapendio:
Da effettuare in tutta sicurezza accompagnati da esperti istruttori, il
parapendio è rivolto a coloro che desiderano dominare dall'alto tutta la vallata
del Cervino, con volo classico della durata media di 30 minuti, volo planato
effettuato nella quiete dell'aria mattutina, volo serale al momento del
tramonto. Il volo in parapendio può essere effettuato durante tutto l'anno,
d'inverno decollando dalla neve con gli sci.
Per costi ed informazioni : Fans de Sport, cell. +39. 335 457155

Airboard:
E' un nuovo modo per divertirsi e scivolare sulla neve a pancia in giù sdraiati
sull'airboard, un cuscino gonfiabile, leggero e resistente, in grado di
assorbire le irregolarità della neve grazie ad un apposito cuscinetto d'aria
collocato all'interno che garantisce completa aderenza al suolo e totale
sicurezza. La temperatura ideale della neve per prestazioni indimenticabili
oscilla tra - 4 e + 2 gradi. Nel rispetto della regolamentazione nazionale, a
Breuil-Cervinia l'airboarding è praticato lungo un percorso di circa un
chilometro riservato esclusivamente all'insegnamento di questa attività. Vere e
proprie escursioni - risalita con racchette da neve e discesa sull'airboard -
vengono organizzate solo dopo l'apprendimento delle modalità di manovra e di
controllo dell'attrezzo.
Per costi ed informazioni: Fans de Sport, cell. +39. 335 457155
e gli altri 'luoghi':
La grotta di ghiaccio
Si trova nei pressi della stazione della Funivia del Piccolo Cervino (3.883
metri) sotto il ghiacciaio di Plateau Rosà, è raggiungibile attraverso una
galleria, lunga 50 metri con un diametro di 26 m ed un'altezza media di 5 m,
collocata a una profondità di 15 metri dalla superficie del ghiaccio. La visita
della grotta è resa ancora più suggestiva da un'illuminazione sapiente e dal
diffondersi delle note di musica classica. Per visitarla è sufficiente una breve
deviazione dalle piste da sci.
La Diga del Goillet
A Plateau Rosà, a pochi passi dall'arrivo delle funivie, si trova 'Una Montagna
di Lavoro', un piccolo museo dedicato alla fatica di quegli uomini che con il
loro lavoro hanno reso accessibile la montagna a tutti. Strumentazioni tecniche,
attrezzi d'uso comune e immagini d'epoca documentano i lavori di costruzione e
di gestione degli impianti di risalita dalla loro nascita ad oggi.
Gli appuntamenti (feste, sagre, tradizioni, competizioni, eventi):
Campionati del Mondo Sci di Velocità, dal 7 al 9 aprile 2008 -
Breuil-Cervinia, capitale della velocità con il KL
E' nel 1947 che Breuil-Cervinia e il Plateau Rosà entrano a pieno titolo nella
storia della velocità pura sugli sci con lo storico record di Zeno Colò -
159,292 Km/h - che con sci normali e senza casco superò ampiamente il primato di
136,600 km/h realizzato da Leo Gasperl a Saint Moritz nel 1931.
Per tutto il decennio dei mitici anni sessanta fino al 1978 la pista situata
sotto il Piccolo Cervino è stata il luogo dove ogni anno si davano appuntamento
quegli uomini che hanno fatto della ricerca della velocità la loro ragione di
vita. Con tute aderentissime, caschi aerodinamici, sci più larghi di quelli
usati per lo sci alpino, gli atleti si lanciavano a valle dal ghiacciaio,
partendo da 3890 mt., ai piedi della Gobba di Rollin, in una gara in cui
capacità tecnica e coraggio sempre predominavano su materiali e tecnologie,
seppur importanti per il risultato.
Dopo ventitre anni, dal 2001, il Campionato del Mondo di Sci di Velocità è
tornato nel comprensorio di Breuil-Cervinia Valtournenche sulla 6 bis in
località Bontadini, e assieme agli uomini ci sono sempre più donne jet impegnate
in questa disciplina. E se l'ultimo record segnato a Breuil-Cervinia
dall'americano Steve Mc Kinney fu di 195,975 km/h nel 1977, oggi il primato da
battere è di 234,528 km/h per la categoria femminile e di 251,400 km/h per
quella maschile, raggiunto dal valdostano Simone Origone nell'aprile 2006.
Per costi ed informazioni: Sport & Promozione S.r.l., tel. +39. 0166 944411
Campionati italiani do Skicross (16 marzo 2008)
Breuil-Cervinia ospiterà i Campionati italiani di Skicross, la nuova
spettacolare disciplina di freestyle, alternativa al gigante e alla consueta
discesa tra i pali. Lo Skicross è scontro diretto tra 4 sciatori allineati su un
tracciato di woops, paraboliche, chiocciole e salti, dove vince chi taglia per
primo il traguardo, dopo un percorso con continui cambi di traiettorie che vede
i concorrenti lottare gomito a gomito.
Per informazioni: Sport & Promozione S.r.l., tel. +39. 0166 944411
Cervinia Sotto le Stelle (natale 2007)
Nell'area del Cretaz, nel periodo natalizio, viene ricostruito un caratteristico
'borgo alpino' con tanti piccoli chalet in legno per la degustazione di prodotti
tipici valligiani e l'esposizione sia dell'artigianato tipico locale sia delle
ultime novità delle principali aziende di attrezzatura sportiva nel settore
neve.
Gare di salti di snowboard, alternate dal susseguirsi di passaggi e performances
atletiche dalle varie discipline 'bianche', dallo sci alpino allo sci nordico,
dallo snowboard al telemark e poi la tradizionale fiaccolata dei maestri di sci
e delle Guide del Cervino e lo spettacolo pirotecnico conclusivo allieteranno la
manifestazione che anche quest'anno sarà organizzata da Sport & Promozione
S.r.l. in collaborazione con Indian Park di Breuil-Cervinia. Il piccolo
villaggio alpino con le attività proposte nei diversi chalet, sarà gestito dalle
rispettive Associazioni Albergatori, Commercianti, Bar e Ristoranti di
Breuil-Cervinia.
Per informazioni: Sport & Promozione S.r.l., tel. +39. 0166 944411
La Veilla' (fine agosto)
La rievocazione dell'antica veillà è un momento di autentica poesia nella vita
di montagna di un tempo, che dopo cena vedeva raccolti tutti i componenti della
famiglia in serenità e intenti nei lavori manuali nel locale più caldo
dell'abitazione - solitamente la stalla o un locale adiacente - per sfruttare al
meglio il tepore emesso dagli animali. Il rigore dell'inverno in montagna
impediva ai pastori e ai contadini di dedicarsi alle attività all'aperto e così,
mentre le donne si adoperavano nella filatura dei tessuti e i bambini giocavano
a corneilles, gli uomini si trasformavano in veri e propri artigiani ed
ebanisti, dedicandosi all'intaglio e all'intarsio del legno per produrre
utensili e oggetti che, una volta venduti presso il mercato della piazza,
avrebbero costituito il sostentamento di tutta la famiglia
Per costi ed informazioni: AIAT di Valtournenche, tel. +39 .0166 92029
La Desarpa (fine settembre)
Si celebra alla fine del mese di settembre a Breuil-Cervinia e a Valtournenche e
segna la fine dell'estate nella Valle. E' un'occasione unica per degustare i
prodotti freschi d'alpeggio, dove le mucche sono state portate nei mesi più
caldi dell'anno e si sono cibate dell'erba più fresca e tenera, che dà un
profumo più intenso al latte. La desarpa è un rito che affonda le sue radici
nella più viva tradizione alpina, quella che scandisce il tempo in montagna e
segna la fine dell'estate con la fine della stagione in alpeggio e il ritorno
delle mandrie nelle stalle del fondovalle. E la mucca, quella valdostana, del
tipo pezzato rosso, nero o castano, è infatti la grande protagonista della
desarpa.
Per costi ed informazioni : AIAT di Breuil-Cervinia, tel.+39. 0166 949136 e AIAT
di Valtournenche, tel. +39. 0166 92029
Bambini
Presso le Scuole Elementari di Breuil-Cervinia è stato creato il Kinderheim per
i più piccoli ospiti della località di età compresa tra i 2 e gli 8 anni. Sotto
la supervisione di assistenti qualificati e multilingue i bambini possono
trascorrere ore liete in compagnia dei loro coetanei. Un servizio di
ristorazione con menù energetici e bilanciati per la 'vita in alta quota' è
predisposto su prenotazione. Informazioni: tel. 0166 940201
www.cervinia.it
|