 Ebbene sì, dopo varie meditazioni decido
ad agosto parto
L'Australia si trova
nell'emisfero meridionale
ed ha una superficie complessiva di 7.772.535 km2,
quasi 30 volte più grande dell'Italia. Abitata dagli aborigeni da più di 60.000
anni, è il più vecchio continente del mondo ed ora ha una popolazione di
20.000.000 di abitanti.
Dopo 14 ore di volo, arrivo ad Hong Kong e mi fermo, per uno scalo tecnico, per
circa 12 ore. Ne approfitto, quindi, per visitare la bellissima isola, che
ancora oggi è la città più bella che io abbia mai visto
Mi aspettano poi altre
11 ore di volo per raggiungere la mia meta
WELCOME TO AUSTRALIA
Eccomi, dopo un volo massacrante,
arrivo a Sidney e
non credo ai miei occhi
Metto piede in terra Australiana alle
12,00 ora locale, che in Italia sarebbero le 3,00 di mattina
Arrivato
all'aeroporto mi controllano le valige e ne approfitto per cambiare la moneta in
dollaro australiano, che vale 0,80 €
Prendo la metro e mi dirigo nel centro di
Sidney, dove ho prenotato la prima notte in albergo, in Pitt Street.
A proposito delle stagioni, in Australia sono l'esatto opposto di quelle
dell'emisfero settentrionale. Nella parte meridionale del Paese, la primavera
arriva a settembre, l'estate va da dicembre a gennaio, l'autunno da marzo a
maggio, mentre l'inverno comincia a giugno. Di positivo c'è che il tempo, per la
maggior parte dell'anno, è bello e secco. Parlando chiaro, ora qui è pieno
inverno, però di giorno sto in maniche corte, anche se la massima è sui 18° C

Dopo essermi sistemato, inizio subito la mia visita e
ne approfitto per andare sopra alla Sidney Tower, che è il punto
panoramico più alto di tutto l'emisfero australe (ex AMP Tower). Da quassù si
gode di una straordinaria vista a 360° sui principali punti chiave di
Sidney
davvero uno spettacolo, che consiglio come prima visita
All'ultimo piano
è possibile intraprendere un viaggio multimediale dell'Australia, attraverso una
serie di porti virtuali
Al penultimo piano, invece, c'è un ristornate che offre
7 tipi di carne un po' 'particolari'
dal coccodrillo al canguro, per poi passare
allo struzzo australiano
Mi sembra ancora di sognare
Mi dirigo, poi, nel
simbolo di Sidney: l'Opera House
Non esiste altro edificio al mondo di
uguale bellezza, diventato celebre prima ancora di essere finito
In realtà, si
tratta di un insieme di teatri e sale, coperti dalla famosa serie di
'conchiglie'
Per non parlare dell'Harbour Bridge, che rimane a due passi
di distanza, proprio di fronte all'Opera House
Capolavoro d'ingegneria e
notevole impresa economica, che tra l'altro si può visitare sopra la cima,
godendo di uno spettacolo unico al mondo della baia di Sidney
Il 2 agosto sono in visita al Taronga Zoo di Sidney,
che rimane dalla parte opposta del centro
Esperienza unica è la prima volta che
ho l'onore di vedere da vicino e di accarezzare i canguri e i koala
troppo
dolci
specialmente vedere la femmina con il piccolo dentro al marsupio
Ovviamente, ne approfitto per scattare un sacco di foto
Poi, passo all'acquario di Sidney, che ospita la più
vasta collezione del Paese di specie acquatiche. In una serie di habitat marini,
vivono più di 11.000 esemplari di circa 650 razze. Per i moltissimi visitatori,
l'attrattiva maggiore è il percorso chiamato 'Sul letto dell'oceano': un tunnel
sottomarino trasparente, di 150 metri, che attraversa due vasche
oceaniche
davvero emozionante
Il percorso consente di vedere da vicino squali,
pastinache e branchi di altri tipi di pesci. Foche e buoi marini si possono
osservare, dall'alto e dal basso, in speciali riserve marine
Molto bella è la
mostra della grande Barriera Corallina del Queensland, che rimane la più grande
e più bella del mondo
Parlando di spiagge, faccio un salto a Bondi Beach, la
spiaggia più nota di Sidney, a forma di mezzaluna, con sabbia dorata
Essa è il
punto di ritrovo per gli appassionati di sole e di surf, che da tutto il mondo
giungono alla ricerca della 'grande onda'. Visito, poi, la stupenda costa di
Manly, bagnata dall'oceano
veramente impressionante
Nel tardo pomeriggio, visito il parco olimpico di
Sidney, situato vicino alla baia di Homebush, che ha ospitato i 27°
Giochi Olimpici e quelli Paraolimpici
La guida, in Australia, è alla destra e
il senso di marcia è l'opposto del nostro
Nel centro di Sidney, c'è una monorail fantastica, che consiglio di prendere
Molto bella e particolare da visitare è la zona di Chinatown e il Rocks
Market coperto, che si trova vicino al porto.
Mi organizzo, prenotando un tour, per andare a visitare il
Parco Nazionale delle Blue Mountains
Questo parco si è sviluppato
nell'arco di 250 milioni di anni, con la deposizione e l'accumulo delle rocce
sedimentarie e la loro successiva erosione, che ha formato dirupi e spettacolari
insenature come i Canyon. Dopo 4 ore di viaggio in treno, arrivo al campo base 'Katoomba',
per poi prendere il pullman che mi porta subito nella zona panoramica
Ed ecco
davanti a me le Three Sisters, alte 1.100 metri: una formazione
rocciosa dovuta all'erosione. Secondo la leggenda aborigena, la roccia ricorda
le tre sorelle imprigionate dal loro padre, per proteggerle da un 'bunyip' (cioè
da un mostro). Personalmente, consiglio a tutti di 'farci un salto', ne vale
veramente la pena
specialmente pranzare sopra al punto panoramico è uno
spettacolo unico!!!
Nel pomeriggio andiamo a visitare le cascate Wentworth
una cosa unica al
mondo
non ho davvero mai visto nulla del genere
In serata, riparto per Sidney per prepararmi, per la mattina
successiva, per un'esperienza che scriverò nelle prossime righe
Il 10 agosto sono in volo da Sidney diretto ad Alice
Springs, esattamente il cuore dell'Australia, nella regione chiamata 'Red
Centre'
Essa è essenzialmente costituita da vaste aree desertiche ed il
termine 'red', che ne costituisce parte del nome, è dovuto al fatto che essa è
caratterizzata e contraddistinta dal colore rosso (in inglese, appunto, 'red'):
rossa è la sabbia, così come il suolo, le rocce e pure le montagne che si
stagliano nel cielo limpido e blu
Il Red Centre vanta uno dei paesaggi naturali
più belli del mondo, gran parte del quale risale a più di 800 milioni di anni
fa
Impiego 3 ore di volo
tra l'altro molto movimentato, con parecchie
turbolenze e vuoti d'aria
però quello che importa è arrivare sani e salvi alla
meta!!!
Mi fermo la notte ad Alice Springs, cittadina molto tranquilla e campo base per
le partenze per il deserto
Molto carina è la veduta che si ha da sopra la
sommità di Anzac Hill
si può dominare tutto il paesaggio
tra l'altro è la prima
volta che ho l'opportunità di vedere gli enormi tir con tre rimorchi
L'indomani mattina si parte per il mega safari, di una
settimana, nel Red Centre. Siamo 18 ragazzi: io sono l'unico italiano,
mentre gli altri sono australiani, americani, giapponesi, londinesi e canadesi
Il mezzo di trasporto che ci accompagna in questa avventura è un pulmino, con
tanto di carrellino per contenere le valigie
oltre, ovviamente, alle due guide
Dopo aver percorso ben 500 km nel bel mezzo del deserto, siamo arrivati alla
prima meravigliosa Rainbow Valley: è uno spettacolo indescrivibile vedere
queste montagne 'sbucare' dal deserto, con le loro forme particolari
per
apprezzare tutto ciò, però, bisogna vedere con i propri occhi
le parole non
bastano per commentare e non rendono certo l'idea

Siamo entrati nel Parco Nazionale di Uluru-Kata-Tjuta
e
si intravede 'lui'!!! Il più riconoscibile simbolo dell'Australia è il
gigantesco monolito Uluru (Ayers Rock), il più grande al mondo, lungo 3,6
km e largo 2,4 km; si eleva per 348 metri sopra la pianura, ed è costituito da
un unico blocco di arenaria, esteso per 5 km sotto la superficie del deserto
E'
impressionante
durante il giorno le rocce cambiano colore, passando dall'arancio
al rosso e al porpora
Per ammirarlo dall'alto, faccio un giro in elicottero
molto breve e anche molto costoso
però ne vale veramente la pena
tutt'ora, dopo
giorni che sono rientrato in Italia, l'ho ancora davanti ai miei occhi
 
La temperatura è ottimale, soprattutto pensando che è pieno
inverno
si aggira sui 20° C e la minima sui 12° C
pensate che in estate la
massima si aggira sui 47° C
La nottata la passiamo in campeggio, perché nel
deserto non ci sono altre sistemazioni
a parte il Resort da 500 dollari
australiani a notte
ma non mi sembra il caso!!!
Un'altra bellezza sono le Kata Tjuta (le Olgas), il cui nome significa
'molte teste'. Si tratta, infatti, di una serie di massicce cupole rotonde, a 42
km a ovest da Uluru. La roccia più alta è il monte Olga, che raggiunge i 546
metri di altezza, 200 metri in più rispetto all'Ayers Rock
Nel corso del
trekking, incontro diversi animali tipici di questi luoghi: lo spinifex marrone
e la lucertola moloc
Per mia fortuna, al momento, non ho ancora incontrato dei
serpenti
la zona è piena, ma bisogna considerare che è inverno e sono in
letargo

La mattina successiva, arriviamo alla spettacolare gola in
arenaria del Kings Canyon, che si trova all'interno del Parco Nazionale
di Watanka. Essa ha pareti alte più di 100 metri, formatesi in seguito a
milioni di anni di erosione
Il Kings costituisce, inoltre, l'habitat di oltre
100 specie di volatili e di 60 specie di rettili
Camminiamo per circa 4 ore e
visitiamo tutto questo splendore, con degli strapiombi che fanno arrivare il
cuore in gola
che spettacolo indimenticabile, non credevo che esistessero
paesaggi con colori così impressionanti!!!
Peccato che tutto termina
ma questo ricordo rimarrà sempre dentro di me
e un
giorno ci ritornerò
ne sono certo

Il 16 agosto sono a Sidney e ne approfitto per riposarmi un po' su una splendida
spiaggia
e per organizzarmi per i prossimi giorni
Ho deciso: in mattinata si
parte per Canberra, però faccio una visita lampo perché, anche se è la
capitale dell'Australia, non merita
Arrivato a Melbourne, alloggio in
angolo tra Elizabeth Street e Latrobe Street, praticamente in centro
Un
consiglio: se volete visitare Melbourne, non dovete perdervi i magnifici
giardini pubblici, tra cui gli splendidi Royal Botanic Gardens e Few Korer Park,
per non parlare dell'incantevole Albert Park con il suo lago, attorno al quale
si svolge il Gran Premio di Formula 1
Vicino c'è anche lo Shrine of Remembrance,
un ricordo ai caduti, molto bello
Se volete una veduta dall'alto di Melbourne,
ci sono le Rialto Towers, che sono i grattacieli più alti dell'emisfero sud, con
60 piani sopra il livello stradale e 8 sotto e un'altezza di 263 metri
Melbourne è davvero una gran bella città
Il 19 agosto parto per la Great Ocean Road: una
delle più belle strade panoramiche del mondo, a 200 km da Melbourne
Tra Port
Campbell e Port Fairy, si incontra un panorama di aspri picchi e il mare
agitato
Dalla vista panoramica più bella, si possono ammirare i Twelve
Apostles, enormi monoliti erosi che si trovano nel Parco Nazionale di Port
Campbell e che sono davvero uno spettacolo incredibile
Per non parlare poi
della costa
la consiglio davvero a tutti, e poi, per chi è interessato, c'è la
possibilità di prendere una barca e andare ad ammirare le balene
Ballarat: nel 1851 il grido 'Oro!!!' sconvolse la tranquillità di questa
quieta regione di posteri
Qua, in pochi mesi, giunsero gruppi di persone da
tutto il mondo per cercare l'oro e diventare così ricchi
Ballarat rimane a 150
km da Melbourne e vale la pena di 'farci un salto', per riscoprire queste
miniere d'oro trasformate in museo, oltre alle città 'viventi' come nel 1800
Ormai i giorni rimasti sono pochi e ne approfitto, l'ultimo giorno, per andare a
visitare Philip Island: è l'isola dei pinguini, dove alle 18,00 è possibile
ammirare questi graziosi animaletti risalire la costa
E' davvero un peccato lasciare questo paradiso, però devo
Prima di partire, l'Australia per me è sempre stata un sogno
poi ho avuto la
fortuna di fare questo viaggio e di visitarla, ed è talmente bella che ho
provato emozioni indescrivibili
quando ripenso a quei momenti mi sembra ancora
di sognare

Racconto di viaggio di Davide
www.viaggiare11.spaces.live.com
|