D'inverno un bianco paesaggio da sogno,
d'estate una straordinaria esplosione di
bellezze naturali.
L'"Universo Dolomiti" mostra in ogni stagione l'eccezionalità del suo incanto.
Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena, oltre alla magnificenza della natura, offrono una vasta gamma di attività
artistiche e culturali.
Ortisei 1236 m, S. Cristina 1428 m e Selva Gardena 1563 m si distende tra i 1200
e i 1700 metri di altitudine. Prati e piste da sci superano i 2500 m e la vetta
più alta raggiunge i 3181 m.
Selva
Gardena, incastonata nel suggestivo paesaggio dolomitico, tra i massicci del
Sassolungo, del Puez e del Gruppo del Sella, è una delle mete più ambite per le
vacanze sia invernali sia estive. Situata nel cuore del carosello sciistico
della "Sella Ronda", Selva offre chilometri di piste innevate, per discese
emozionanti e svago a non finire: pattinaggio su ghiaccio, slittino,
snow-shoeing, sci alpinismo, scalate su cascate di ghiaccio e tanto altro.
Durante il periodo estivo Selva è conosciuta per i suoi infiniti sentieri di
montagna, dove passare ore intere a contatto diretto con la natura: passeggiate
soleggiate ed escursioni intrepide, vie ferrate mozzafiato, avventurosi sentieri
per Nordic Walking e mountainbike. Provare per credere!

S. Cristina
E' a 1428 m di altezza. Questo paese si snoda lungo le
pendici soleggiate della Val Gardena, di fronte al Sassolungo. Il soggiorno è
piacevole sia d'inverno che d'estate e offre comodità d'accesso agli impianti di
risalita essendo ubicata alla base dei collegamenti funiviari con il Monte Pana,
il Ciampinoi, il Col Raiser e il Seceda.
S. Cristina
presenta una sua tipica vivacità, che si può cogliere sia in piazza negli hotel
più moderni e accoglienti del paese che nei masi solitari di Plesdinaz.

Ortisei
I 1236 m s.l.m. del capoluogo della Val Gardena rappresentano
l'altitudine ideale sia per una vacanza invernale che estiva.
Questo comune
possiede un'antica, solida tradizione mercantile e una ricca storia e si
caratterizza per l'ariosità del suo assetto urbanistico, che si fonde
armoniosamente nel paesaggio. Il centro, con la sua vivace zona pedonale, è
luogo d'incontro, di chiacchiere e di compere. Da qui si può passeggiare per i
boschi e scovare qualche vecchio maso. Il Seceda e l'Alpe di Siusi si
raggiungono con comode telecabine.

Skipass
Skipass
Val Gardena-Alpe di Siusi
Valido su 84 impianti di risalita in tutta la Val Gardena, fino ai Passi Sella e
Gardena e sull'Alpe di Siusi per un totale di 175 km di piste.
Prezzi 2007/08
Skipass
Dolomiti Superski
Questo skipass consente l'accesso a tutta la regione dolomitica. È valido per 12
zone sciistiche, pari a un totale di oltre 1200 km di piste.
Prezzi 2007/08

Webcam
Realtime
Webcam - Tramite le sette "Livecam" presenti in Val Gardena è
possibile vedere immagini panoramiche e dati meteo in tempo reale.

Piste e Impianti
Durante la stagione invernale ogni giorno viene aggiornata la lista degli
impianti aperti e
delle piste sciabili.

Consorzio Turistico Val Gardena - Tourismusverband Gröden - Tourist Office Val
Gardena
Tel.: +39 0471 777 777 - Fax: +39 0471 792 235
E-Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
';
document.write( '' );
document.write( addy_text81090 );
document.write( '<\/a>' );
//-->
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Web:
www.valgardena.it
Skype: info_val_gardena
|