Bardonecchia, sede di gara per le discipline dello snowboard
e del villaggio atleti durante le olimpiadi di Torino 2006, vive dello spirito e
delle emozioni dei fuoriclasse della neve.
D'estate e d'inverno, in primavera e in autunno, con o senza sci, a Bardonecchia
natura, sport e divertimento sono sempre aperti a tutti!!


Al palazzo delle feste congressi, mostre e spettacoli
musicali creano un cartellone ricco di appuntamenti, dal circo contemporaneo
alla musica etnica e d'autore, dal cabaret agli incontri con artisti e
scrittori.
Le emozioni continuano con il cinema in prima visione, le anteprime estive, gli
eventi artistici che trasformano le vie di Bardonecchia in una spettacolare
galleria d'arte all'aperto. La passione prosegue poi con i concerti nelle chiese
e nei suggestivi luoghi d'arte, il divertimento esplode nei locali con la musica
dal vivo e lo spirito sportivo si manifesta grande e concreto durante le gare e
le manifestazioni sportive.
In ogni stagione Bardonecchia è la montagna a misura di
bambino, qui i più piccoli possono divertirsi nei parchi giochi e praticare
attività sportiva nei Junior park e Baby Club.
Glia amanti dello shopping potranno sfogarsi in uno dei centri
commerciali più lunghi delle Alpi: la Via Medail punteggiata di Boutique,
Botteghe, Bar, Ristoranti, pasticcerie, Gelaterie. Chi è alla ricerca di
abbigliamento sportivo, prodotti tipici, antiquariato o semplicemente di un
aperitivo o di un caffè con amici non rimarrà deluso!
Dopo un trattamento rilassante presso i numerosi centri benessere i visitatori
possono scegliere dove passare la serata divertendosi al cinema o in discoteca.

Anche chi non pratica gli sport invernali non si annoierà, a
pochi chilometri da Bardonecchia si trova Torino una città di cultura
internazionale, con il Museo del Cinema e il Museo Egizio, la Sacra Sindone e un
centro storico che è un capolavoro del Barocco, i caffè storici ottocenteschi, i
locali e lo stile di vita del quadrilatero romano, le residenze sabaude, una
stagione teatrale e musica di valore assoluto. una Città d'arte e di storia ad
un'ora di treno e 40 minuti di autostrada.
Sci
L'area sciabile si divide in due zone con caratteristiche ben diverse, ma
complementari tra loro. La prima, formata da Colomion, Les Arnauds e di Melezet,
è caratterizzata da ampie piste tracciate in prevalenza nel bosco, che
compongono una fitta ed artistica ragnatela di percorsi che, partendo dal centro
del paese (1300m), raggiunge i vasti plateau in quota (2400m). La seconda, lo
Jafferau, tocca la punta massima dei 2800 metri, ed è formata prevalentemente da
fuoribosco, in un ambiente
d'alta quota, con una vista ineguagliabile sulle montagne circostanti. Regala
grandi possibilità di itinerari fuorispista primaverili.

Freestyle
L'attrazione di punta del freestyle a Bardonecchia è l'half pipe Olimpico di
Melezet (130 mt di lunghezza, 17,5 mt di larghezza, 5.7 mt di altezza muri e una
pendenza di 17° ), unico in Europa e paragonabile nel mondo solo a quello di
Nagano in Giappone e di Salt Lake City negli USA. Il "mezzo tubo" è affiancato
dallo Snowpark: dieci salti di varie dimensioni per tutti i livelli di
difficoltà (da 2 a 20 metri) e da due zone con dieci rail e box. L'half pipe è
costruito alla partenza delle piste, dando così
la possibilità a tutti di assistere allo spettacolo del freestyle. Alla base
della struttura è predisposta una zona chill-out, con bar, musica e dj set
giornalieri.

Altri sport invernali
Ciaspole
Tre magnifici itinerari segnalati in zone particolarmente suggestive
a pian del Sole, Chesal e Jafferau; i percorsi sono raggiungibili
grazie agli impianti di risalita.
Sci di fondo
7 chilometri lungo la Decauville ai 2000 metri dello Jafferau; Pian del Colle (7
chilometri) e di Valle Stretta (5 chilometri). Centro fondo: Assomont Tel 0122
96827 -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Winter bike
Percorsi ed escursioni accompagnate di MTB con ruote chiodate.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sleddog
Scuola ed escursioni con slitte trainate dai cani.
www.tizianoruffa.com/sleddog.htm
Sci alpinismo
Percorsi freeride con le Guide Alpine lungo itinerari immersi
nella natura.
Come arrivare
Bardonecchia è raggiungibile comodamente in autostrada in
soli 50 minuti da Torino, dispone di stazione ferroviaria internazionale (a
Bardonecchia fermano i TGV) quindi in treno in 1h da Torino e 2h da Milano;
infine l'aeroporto di Torino Caselle con voli internazionali è a solo 1h di
distanza.
In macchina:
comodamente in autostrada, A32 TORINO-BARDONECCHIA, uscita Bardonecchia oppure
SS n. 24 e 335 della Valle di Susa.
Prepara il tuo itinerario con
www.viamichelin.it
In treno:
linea internazionale Roma Parigi, treni diretti da Torino 1h, Milano 2h Parigi
4h15.
Consulta i treni sul sito di trenitalia:
www.trenitalia.it
In aereo:
Torino (1h) Aeroporto Torino Caselle
www.aeroportoditorino.it
Milano (2h) Aeroporti di Linate e Malpensa
www.sea-aeroportimilano.it
Ringraziamo la stazione sciistica di Bardonecchia e vi invitiamo a visitare il
sito
www.bardonecchiaski.com
|