Difficilmente non
rimane attonito davanti allo spettacolare panorama che la Natura ci ha
donato. Non abbiamo meriti. Il Monterosa è lì da sempre, pronto a fare da sfondo a gite
e divertimenti.
Monterosa Ski è da quasi 30 anni un comprensorio in movimento dove innovazione e
progetti rendono le giornate di sci una continua scoperta.
Lo dicono tutti gli appassionati. Piste ed impianti nel Monterosa Ski
rappresentano un'esperienza fuori dal comune. Maniacale precisione nella
battitura pista, fiore all'occhiello delle località del Comprensorio, si unisce
alla costante ricerca di nuove soluzioni di risalita, salvaguardando l'ambiente.

Le piccole comunità locali vivono dell'attività turistica e accolgono gli
sciatori con la ruvida sincerità dei montanari. Pronti a far conoscere quelle
tradizioni di cui tanto vanno orgogliosi. Perle di una specificità che sempre
meno al giorno d'oggi si può incontrare viaggiando. All'omologazione, Monterosa
Ski preferisce la genuinità e la offre nei suoi prodotti e nell'esperienza che
propone ai suoi visitatori.
Sciare nel Monterosa Ski significa intraprendere un viaggio di esplorazione,
cartina alla mano. Bivi, sentieri, pendenze e ampi spazi si aprono allo sguardo
curioso del visitatore e quando lo sguardo comincia a cercare panorami già visti
il versante cambia e la vista si rinnova, sorprendente. Qualcuno l'ha definito
un caleidoscopio e ha colto la particolarità del Comprensorio ai piedi del Monte
Rosa: cangiante per natura.

Dal Lunedì al Venerdì la località si popola di amanti della tranquillità,
intenditori del tempo libero. Una sciata sulla pista battuta di fresco, il relax
di un percorso non affollato di gente. Persi nei propri pensieri o in piena
sintonia con un gruppo di amici. Mai allo stretto. Gli spazi ampi nel Monterosa
Ski sono un'arte.
Sciare senza degustare un po' di quei manicaretti gustosi tipici del
luogo ed ormai proverbiali. Mission impossible. Gli aromi delle cucine vagano in
cerca dei primi buongustai di passaggio. Profumi di una cucina un tempo povera
ma dignitosa, ci regalano oggi composizioni succulente rivisitate per i moderni
intenditori della buona tavola. Polenta, selvaggina, formaggi, salse al miele,
sapori di montagna che solo in montagna guadagnano quel retrogusto curioso ed
invitante che poi, non si sa come, non si riesce a trovare altrove.

Ogni tanto la meteo non collabora. E ancora c'è chi crede che senza neve
naturale non si possa sciare con piacere ed emozione. Ma cento chilometri di
innevamento programmato ormai hanno insegnato ad operatori ed addetti ai lavori
che la neve programmata oggi è di qualità sopraffina. Una consistenza
sorprendente permette allo sciatore prestazioni in pista incredibili. E non di
rado si sente qualcuno ammettere che dopo tanta abitudine la neve naturale da
sola non dia le stesse soddisfazioni di quella lavorata ad arte dal sistema di
innevamento programmato di Monterosa Ski. Una bella soddisfazione per chi
durante la notte, al termine di ogni giornata, lavora le piste con perizia
certosina, per le discese del giorno seguente.
Certe notti poi... si sale avvolti dal buio con l'impianto di risalita. La
giornata di sci è conclusa. Si allontana sotto di noi il paese con le sue luci.
La voglia di una serata diversa ha avuto la meglio anche davanti alla
prospettiva di un viaggio aereo al buio. Ma il panorama dei villaggi di montagna
ammiccanti sulle pendici delle montagne, piccoli guizzi di luce, nell'oscurità,
rapisce subito lo sguardo. E il viaggio termina al paesino in quota dove
percorsi innevati accolgono il passo incerto del visitatore notturno. Si
raggiunge il ristorante in quota e qui tra un aperitivo e uno stuzzichino si
sciolgono le ultime incertezze. La serata si accende di allegria e gli impegni
ed i problemi di tutti i giorni sono così lontani! Le sere sulle montagne hanno
un ritmo diverso. A tratti accelerano poi improvvisamente il tempo rallenta.
Racconti e risate, un ultimo brindisi. Poi si torna all'impianto per scendere a
valle. Difficilmente si dimentica un'avventura così.

Hai mai viaggiato in compagnia di una guida alpina? Hai mai sentito quei
racconti avventurosi che a tratti si colorano di fantasie? Una fortuna che non
tutti hanno avuto. Ma un consiglio: provaci! Vagare per i monti in inverno come
in estate sotto il controllo di un professionista del territorio. Ogni sentiero,
ogni pendio sono casa sua. E poi quante volte quella guida è salita per quel
percorso. Offrendo ai propri compagni di escursione informazioni insolite,
quelle che non si trovano sulle brochure, quelle che piacciono tanto ai bimbi.
La tana del lupo, la grotta dell'orso, l'albero con gli scoiattoli. Le vette più
impegnative, le scalate più panoramiche. Quella gita di tanto tempo fa, con il
temporale. I rischi della montagna e la sicurezza di una guida alpina che
sa il proprio mestiere e lavora con entusiasmo sui 'suoi' sentieri.

Le tradizioni locali hanno un loro posto speciale, nel Monterosa Ski. Le serate
nei vecchi borghi. Passeggiare tra i viottoli costeggiati da spessi muri di
pietra, dove ogni antro ricostruisce per un attimo un istante di vita passata.
Usanze perse nella comodità moderna, profumi di ingredienti che stordiscono il
passante obbligato ad un assaggio, ad un tuffo in un'epoca lontana. Costumi,
musiche, artigianato: tutto viene presentato al curioso visitatore che porterà
un pezzo di quei luoghi nella sua memoria e nei racconti agli amici increduli.
Ma sarà difficile raccontare a chi non ha assistito, il calore del fuoco a legna
dei forni del pane, il profumo della polenta cotta nel grande paiolo e del legno
centenario delle case antiche, il riflesso delle spesse stoffe artigianali usate
per confezionare i vestiti di un tempo che fu. Un mix di sensi che racconta
sempre più cos'è una vacanza nel Monterosa Ski.

Tre, due, uno... via. Il cronometro è partito e la gara comincia. Impegno e
concentrazione ma anche divertimento, perché in fondo quello che conta è trovare
lo spirito giusto. Destra, sinistra, i pali scorrono e l'adrenalina sale. Le
gambe si piegano e il traguardo si para davanti: un ultimo scatto in avanti e la
fatica è passata. Ma che soddisfazione essersi misurati lealmente con gli altri
sul percorso preparato di buonora dai tracciatori Monterosa Ski.
I concorrenti scendono a valle uno dopo l'altro. In testa alla classifica un po'
di apprensione, le posizioni scrollano e man mano le tensioni agonistiche si
allentano. Si comincia a pensare a come alleviare le fatiche con un buon
pranzetto a base di specialità locali. La giornata migliora di appuntamento in
appuntamento!

Le proposte soggiorno Monterosa Ski vestono su misura. Da tempo Monterosa Ski
invita la propria clientela a chiedere di più alle vacanze nel comprensorio. Non
esistono soluzioni standard per i nostri visitatori. Esiste la voglia di relax e
divertimento, ma ognuno interpreta a modo suo certi valori.
Snow&Feelings è qui per questo, per aggiungere qualità al servizio, per ampliare
l'offerta sci con le tante attività che provengono dal territorio. Benessere,
scoperte, appuntamenti, compagnia ma soprattutto un'occasione rara di occuparsi
di sé senza altri pensieri. Una vacanza per egoisti. Perché no? Una pausa dai
mille impegni che ritmano le giornate normali. Un'interruzione per recuperare se
stessi. Questo proponiamo: stare bene, su misura.
Tutti i numeri del comprensorio!
33 impianti:
- Seggiovie 16;
- Baby Snow Park / tapis roulant principianti e bimbi 8;
- Skilift 2;
- Telecabine 5;
- Funivie 2.
64 piste:
- 19 blu (semplici, per tutti);
- 39 rosse (intermedie, per sciatori 'nella norma');
- 6 piste nere (difficili, per soli sciatori esperti).
6 località alpine tra Valle d'Aosta e Piemonte:
- Champoluc, Antagnod, Brusson, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean,
Alagna;
- 3 Valli collegate tra loro sci ai piedi: Valle d'Ayas, Valle di Gressoney e
Valsesia;
- 2 passi alpini per il passaggio degli sciatori: Colle Bettaforca (2705 m. slm)
e Passo dei Salati (2970 m slm).
Comprensorio Sciistico - Monterosa Ski -

www.monterosa-ski.com
-
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|