Come viaggiatrice in solitaria
e fotografa, sento
doveroso raccogliere alcuni consigli corientati più al viaggiatore che
al turista, a colui che intende il viaggio come esperienza di vita...
... e
full immersion in una cultura diversa dalla nostra.
La prima regola per il viaggiatore è il rispetto del Paese e del
popolo che si va a conoscere, nelle usanze, nei costumi, nella religione,
nella dignità.
La bellezza del Giappone è nel fatto che conserva tutto il fascino delle proprie
tradizioni pur essendo all'avanguardia. E i giapponesi sono disarmanti nel loro
"non-europeismo": molto gentili, disponibili, discreti. Fiumi di persone
silenziose e composte escono ed entrano dalla metropolitana a Tokyo, ad esempio,
e dopo un paio di giorni credi di essere diventato l'uomo invisibile, per come
sono discreti nel non guardarti o osservarti . Ecco la mia miniguida divisa per
argomenti:
- DOVE ANDARE E COME SPOSTARSI
- DOVE DORMIRE
- DOVE E COSA MANGIARE
- BEVANDE
- ABBIGLIAMENTO
- SALUTE E MEDICINE
- SOLDI
- FOTO
- LINGUA
- CLIMA
- TELEFONO E INTERNET
- DONNE SOLE

DOVE ANDARE E COME SPOSTARSI: una caratteristica strabiliante di questo
Paese è la rete ferroviaria che attraversa il Paese. Acquistando il
Japan Rail
Pass da una delle due Agenzie italiane autorizzate, (prima di partire!!)
potete viaggiare liberamente sui treni giapponesi. Il pass costa circa 200 euro
a settimana e si può scorazzare ovunque (il mio favorito è l'Hikari, 600 km
all'ora WOW!!) Questi treni superveloci sono disponibili sulla rete principale,
per recarsi in località più periferiche vi sono treni normali. I treni sono
superpuntualissimi! Occorre prenotare, per le tratte lunghe, presso gli uffici
appositi in stazione; qui viene dato il numero del vagone e del posto a sedere
e, sul binario, si trova segnalato sul marciapiede il punto esatto per accedere
al vagone giusto quando il treno si ferma. Una volta in viaggio, hostess e
personale si prendono cura dei passeggeri, facendo l'inchino di saluto ad ogni
uscita dai vagoni.
Questi spostamenti così veloci permettono molta agilità , per esempio da Tokyo a
Kyoto, a Hiroshima, a Fukuoka. A Tokyo, città molto intrigante e facile da
visitare con la metro, puoi scorazzare dal mercato del pesce ai quartieri
hi-tech ai mercatini vecchio stile al quartiere a luci rosse, alla Tokyo Bay ,
puoi trovare la loro versione della Torre Eiffel (+grande) e la loro Statua
della Libertà (+piccola). Tutti i nomi di città e fermate in stazione e metro
sono scritti anche in caratteri normali, quindi ci si può orientare.
L'importante è costruirsi un tour sulla base delle proprie esigenze, dei propri
ritmi e tempi, e dei propri interessi, studiando prima una buona guida
(consiglio Lonely Planet).

DOVE DORMIRE: consiglio di prenotare online, anche poche settimane prima,
magari su siti tipo
hostelworld.com . Si può scegliere il budget e la posizione dell'albergo, o
optare per un ryokan (alla giapponese). Prezzo medio a persona: 40 euro a
persona per notte
DOVE E COSA MANGIARE: la cucina giapponese è molto varia. Vi sono catene
di ristorantini molto economici, dove un pasto costa circa 5/6 euro incluse
bevande; si possono comprare ovunque vaschette take-away e snacks di mille tipi
; vi sono ristoranti tipici dove invece si spendono 30/40 euro a persona.
Assolutamente consigliato un giro nel reparto gastronomia dei grandi magazzini:
i banchi delle varie specialità fanno assaggiare di tutto, è un viaggio nella
cucina giapponese(anche se talvolta si portano alla bocca cibi sconosciuti!). Mi
permetto di raccomandare di non esagerare (non è un buffet!) e di essere sempre
gentili e sorridenti, prima e dopo l'assaggio.

BEVANDE: birra e sakè sono le bevande più popolari, oltre al thè verde.
Distributori automatici ovunque -anche per bevande calde in lattina- e soft
drinks anche originali e strambi. Alla sera, i giapponesi efficientissimi si
rilassano e si lasciano andare a bevande alcoliche a gogò.
ABBIGLIAMENTO: indipendente dalla stagione, un piccolo ombrello o un
impermeabile è consigliato. Scarpe: assolutamente comode e al tempo stesso
facilmente sfilabili, per entrare nei templi e per sedersi a mangiare nei posti
che lo richiedano. Attenzione ai calzini bucati
...

SALUTE E MEDICINE: tutto tranquillo in Giappone, ma è meglio stipulare
una buona assicurazione sanitaria prima di partire e portarsi alcune medicine
per le emergenze. Se in farmacia non c'è nessuno che parla inglese, può essere
molto complicato farsi capire.
SOLDI: controllare con la propria banca prima di partire, alcuni bancomat
non funzionano con il normale PIN . Consigliabile prenotare degli yen e
portarseli con sé alla partenza.
FOTO: Sempre chiedere il permesso prima di fare una foto: normalmente i
giapponesi sono molto disponibili, ma una buona dose di rispetto è sempre un
buon lasciapassare in qualsiasi Paese.

LINGUA: L'inglese è indispensabile , ma non sono molti i giapponesi che
lo parlano fluentemente.
Importante! Per educazione i giapponesi non dicono mai NO direttamente, quindi
attenti quando si chiede una informazione: dicono di sì con la testa, e poi si
scopre che non sanno ciò che serve, e si scusano tantissimo!
CLIMA: In generale, il clima è abbastanza simile al nostro nella fascia
centrale del Paese; ma al nord (Hokkaido) è sempre più freddo e al sud più
caldo.

TELEFONO E INTERNET: Ad oggi, il solo operatore italiano che offra una
tariffa conveniente per chiamare o ricevere telefonate dal Giappone col
cellulare è Vodafone. I telefoni pubblici sono comunque dappertutto, da usare
con schede internazionali prepagate . Attenzione al prefisso per chiamare
l'Italia, su alcune guide è riportato il prefisso sbagliato (ci ho messo 5
giorni prima di scoprire quello giusto) Nessun problema per internet point,
diffusissimi anche negli alberghi
DONNE SOLE: In generale, non ci sono problemi di nessun tipo. Solo la
sera sul tardi, è opportuno prestare un minimo di attenzione poiché vi sono
molti giapponesi alticci alla fine della loro giornata di lavoro.

Spero di essere stata utile, se occorre qualche informazione di più cercherò di
rispondere, scrivete a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|